Fenomeni atmosferici di forte intensità possono compromettere irrimediabilmente l’impianto fotovoltaico, tuttavia se le sollecitazioni meccaniche dovute alle intemperie causano cricche o crepe nella cella non è detto che si abbia un degrado nelle prestazioni dell’impianto.
>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis
A tal proposito, analizziamo di seguito il fenomeno del cell cracks, che si manifesta con la comparsa di cricche o crepe nelle celle fotovoltaiche, descritto da Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio De Simone, Konstantino Tsolakoglou, nel volume Sistemi fotovoltaici , edito da Maggioli Editore.
Potrebbe interessarti: Quali permessi servono per un impianto fotovoltaico su un edificio esistente?
Il fenomeno cell cracks
Il silicio è un materiale estremamente fragile dal punto di vista meccanico, e di conseguenza cricche o crepe di varie dimensioni sono sempre presenti all’interno di esso. Esse possono derivare da:
- processo produttivo, specialmente nella fase di saldatura dei contatti (busbars), che introduce importanti stress termici e meccanici;
- fase di trasporto e montaggio, dove le eventuali cricche possono crearsi o espandersi a causa di urti o vibrazioni;
- fase operativa, con l’esposizione del modulo alle sollecitazioni meccaniche dovute a vento, grandine, neve, cicli termici ecc.
Eventuali crepe nella cella non significano necessariamente un degrado nelle prestazioni. Infatti questo avviene solo se si creano delle zone elettricamente separate all’interno della cella stessa. La separazione elettrica avviene quando si ha la separazione della griglia superiore dei contatti in argento, deputata a raccogliere i portatori di carica, o dello strato di metallizzazione inferiore, in silicati d’alluminio, che viene connesso per chiudere il circuito.
Non perderti: Assicurazione calamità naturali casa e condominio, cosa si può detrarre
Quando si verifica una diminuzione di potenza: lo studio
Per quanto concerne la diminuzione di potenza, questa è generalmente trascurabile fin quando non si verifica la completa disconnessione elettrica di importanti settori della cella stessa.
In uno studio condotto nel 2010 (M. Köntges, 2011) si sono presi in esame 12 moduli policristallini da 60 celle privi di difetti, con flash test rientranti in una tolleranza dello 0,1%, e si sono sottoposti alle prove di sollecitazione meccanica previste dalla IEC 61215. Questo ha generato delle microcricche interne. Si è visto che l’impatto di queste microcricche (tipo A in Fig.1) è relativamente modesto sulla perdita di potenza del modulo, con perdite inferiori all’1,5% per moduli con 40 celle criccate su 60.
Dopo i test meccanici, i moduli sono stati sottoposti a 200 cicli di riscaldamento e congelamento in aria umida (DH/HF). Alla fine di questi test si è visto che molte delle microcricche si erano espanse fino a portare alla completa separazione elettrica di importanti porzioni di cella (modo B in Fig.1). Non si è trovata una correlazione statistica fra numero di celle danneggiate e perdita di potenza, ma si è visto che tale perdita può arrivare fin quasi al 10%.
Non perderti: Degrado celle fotovoltaiche: cause e contromisure al PID che colpisce gli impianti
Aspetti che incidono sulla creazione ed evoluzione delle crepe
La creazione e la successiva evoluzione delle crepe sono strettamente correlate:
- allo spessore della cella;
- alla modalità di saldatura delle busbars;
- al processo di metallizzazione del retro della cella.
Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione
Per saperne di più, continua a leggere dal volume
Sistemi Fotovoltaici
Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale. Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni. Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore. Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | 2021 Maggioli Editore
69.00 € 55.20 €
Foto:iStock.com/WichienTep
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento