Forum Ingegneria 4.0: a Genova la V edizione tra innovazione, startup e tecnologie Mare-Terra-Spazio

Il 27 e 28 novembre 2025 la Stazione Marittima di Ponte dei Mille ospita il Forum Ingegneria 4.0: focus sulle contaminazioni tecnologiche tra mare, terra e spazio, apertura al venture capital, spazio dedicato alle startup innovative e una Podcast Live Station per estendere il confronto oltre l’evento. Come partecipare.

Scarica PDF Stampa

Il 27 e 28 novembre 2025 la Stazione Marittima di Ponte dei Mille a Genova accoglierà la quinta edizione del Forum Ingegneria 4.0, un appuntamento che torna per approfondire come l’innovazione tecnologica stia trasformando l’Ingegneria, connettendo in un unico ecosistema integrato i mondi del mare, della terra e dello spazio.

Oggi, infatti, le innovazioni non appartengono più a un solo ambito: un materiale progettato per lo spazio può diventare la chiave per migliorare l’efficienza energetica, così come un sistema di controllo sviluppato per la navigazione autonoma può trovare applicazioni nella logistica industriale. È proprio questa capacità di contaminazione tra discipline che il Forum vuole mettere al centro e trasformare in opportunità concrete. Scopriamo di più sul programma e sugli ospiti di quest’anno.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Forum Ingegneria 4.0 2025: novità e aree tematiche

L’edizione 2025 del Forum Ingegneria 4.0 introduce una significativa novità: l’apertura al mondo del venture capital e delle startup. Questa scelta riconosce il ruolo strategico di chi investe in innovazione nel costruire ponti tra università, centri di ricerca, imprese consolidate e nuovi protagonisti dell’imprenditorialità tecnologica. Spazi dedicati faciliteranno l’incontro diretto tra chi sviluppa soluzioni emergenti e chi può sostenerne la crescita e la diffusione sul mercato.

Tra le novità di quest’anno segnaliamo anche la Podcast Live Station, un format che ha l’obiettivo di prolungare la vita del Forum oltre le due giornate genovesi con interviste e dibattiti registrati dal vivo e condivisi online, per mantenere viva la conversazione e ampliare la platea dei partecipanti.

Il programma del Forum Ingegneria 4.0 sarà articolato in tre grandi aree tematiche:

  • Mare: digitalizzazione dei porti, nautica avanzata, energie rinnovabili marine;
  • Terra: smart cities, nuovi materiali, automazione industriale e finanza per l’innovazione infrastrutturale;
  • Spazio: tecnologie orbitali e le loro ricadute sui processi produttivi e sulle applicazioni terrestri.

Gli ospiti e le startup

Tra gli ospiti 2025 figurano Franco Malerba, primo astronauta italiano; Massimo Comparini (Leonardo); Gilberto Nobili (Luna Rossa); Alfonso Oliva (NVIDIA); Anna Amati (Eureka! Ventures) e Costanzo Graffi (AECOM).

Accanto a loro, startup come Caracol, LOKI, Novac e Phononic Vibes presenteranno soluzioni che spaziano dalla manifattura robotizzata ai supercondensatori strutturali, dai metamateriali acustici ai sistemi intelligenti per il monitoraggio delle infrastrutture.

Come partecipare

Forum Ingegneria 4.0 si conferma come un evento di dialogo tra visioni tecnologiche, competenze professionali e capitali d’investimento: un luogo dove ascoltare, incontrarsi e costruire nuove opportunità di collaborazione. I partecipanti potranno comprendere le tecnologie emergenti, esplorare applicazioni in settori contigui e connettersi con reti di competenze complementari.

La scelta di Genova come sede non è casuale: città da sempre crocevia tra mondi diversi, con un porto orientato all’internazionalizzazione, un solido tessuto industriale e un polo di ricerca d’eccellenza come l’Istituto Italiano di Tecnologia, impegnato su progetti che spaziano dalla robotica alle applicazioni marine e spaziali, in sinergia con l’Agenzia Spaziale Europea.

L’evento è solo in presenza e i posti sono limitati, è richiesta la registrazione. È stato richiesto l’accreditamento presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e per ogni singola giornata saranno riconosciuti 3 CFP per Ingegneri iscritti agli Ordini.

Per accedere alla Stazione Marittima Ponte dei Mille sarà presente un primo punto di accoglienza al varco d’ingresso, gestito dal personale della location, che verificherà il nominativo. Non è consentito parcheggiare alla Stazione Marittima con il proprio mezzo: si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici per accedere alla location (fermata Metro a 50 metri).

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili su
forumingegneria.it

Forum Ingegneria 4.0: a Genova la V edizione tra innovazione, startup e tecnologie Mare-Terra-Spazio banner fing2025
Forum Ingegneria 4.0: a Genova la V edizione tra innovazione, startup e tecnologie Mare-Terra-Spazio fondologhi forum2025

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Iscriviti alla newsletter Forum Ingegneria 4.0: a Genova la V edizione tra innovazione, startup e tecnologie Mare-Terra-Spazio aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento