Edilizia post Covid: il compito di una casa è difendere la salute

La pandemia, e soprattutto il periodo di lockdown, hanno segnato un prima e un dopo nella percezione degli spazi chiusi. Ecco quali sono le priorità dell’edilizia dopo il Covid

I fabbricati sono costruiti in modo che le persone risiedano, lavorino, studino e svolgano diverse attività; pertanto, è necessario valutarne tutte le criticità per tutelare la salute e il benessere di tutti gli occupanti.

Dopo l’anno 1960, gli edifici emettono più gas tossici e forniscono una scarsa qualità dell’aria, causata principalmente da una minore traspirabilità rispetto ai vecchi edifici che sono stati creati per adattarsi ai fenomeni naturali, come il caldo e il fresco.

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui è gratis

Inoltre, gli immobili realizzati in prossimità di aree industriali o a traffico intenso necessitano di requisiti più severi sui sistemi di ventilazione per garantire la sicurezza e la protezione della salute della popolazione. Per questo, oggi un’adeguata qualità dell’aria è una delle funzionalità più importanti da tener conto in fase di ristrutturazione e manutenzione di un edificio [1].

Non perderti: Edificio salubre a prova di salute e sicurezza, gli aspetti da valutare

Qualità dell’aria e la sindrome dell’edificio malato

Urbanisti, ingegneri, architetti, geometri, interior designer e gli occupanti stessi, sono tutti chiamati a partecipare al miglioramento della qualità dell’aria all’interno degli stabili, evitando danni alla salute.

>> Qualità aria edifici: ventilazione, materiali adatti e monitoraggio

Nel 1983, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha usato il termine “sindrome dell’edificio malato” (SBS) per descrivere situazioni in cui gli occupanti dell’edificio avvertono sintomi di disagio e allergie acute che sembrano essere legati al tempo trascorso in un edificio, con un costo sanitario annuo considerevole. Studi condotti negli Stati Uniti e in Scandinavia hanno evidenziato, che la SBS si riscontra più comunemente nelle abitazioni plurifamiliari e negli edifici pubblici rispetto alle abitazioni private.

Cerchi una soluzione progettuale? Potrebbe tornare utile:

Qualità dell’aria indoor, come evitare la formazione di muffe?

È stato determinato inoltre, che la formaldeide è un importante irritante per l’uomo e può anche essere una delle cause di SBS [2].
Dal 1° gennaio 2016, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 605/201, la formaldeide è passata da cancerogeno “sospetto” a cancerogeno “presunto o certo”, come il benzene sospettato di nuocere al feto, che si impiega su larga scala per fabbricare plastiche, resine, vernici, collanti.

La formaldeide si trova nei materiali da costruzione come pannelli in compensato, moquette, rivestimenti murali, intonaci, pitture. È presente anche in molti materiali utilizzati per l’isolamento degli edifici.

Ugualmente le emissioni da materiali sintetici, computer, fotocopiatrici, temperature fluttuanti e umidità contribuiscono in modo significativo alla Sindrome da edificio malato.

Non perderti: Covid-19 aria: raddoppio portata aria condizionata riduce concentrazione particelle del 99,6%

Quali sono i sintomi da SBS?

Se l’umidità relativa dell’aria è più alta e le temperature interne superano i 22 gradi centigradi, iniziano a manifestarsi mal di testa, allergie, congiuntiviti, emicrania, ipersensibilità con conseguenti problemi ai polmoni.

I sintomi dovrebbero scomparire entro poche ore dall’abbandono dell’edificio. Inoltre, è stato riscontrato che SBS, è una questione importante sul lavoro perché può portare ad assenteismo e scarsa produttività con conseguenze economiche per il datore di lavoro. Gli stessi effetti si possono verificare negli ambienti scolastici, con un ridotto apprendimento degli studenti.

>> HVAC scuole Covid-19: perché distanziamento e disinfezione non sono sufficienti?

La qualità ambientale interna (IAQ) dipende anche dall’illuminazione, il comfort termico, l’umidità, la ventilazione, prestazioni acustiche, spazi verdi, ergonomia, materiali da costruzione e il loro impatto (sia a breve che a lungo termine) condiziona la salute degli occupanti.

Pertanto, l’esposizione delle persone ad una scarsa qualità ambientale ha fatto sì che alcuni occupanti sperimentassero mal di testa, allergie, asma, tosse secca, irritazione alla gola, ecc, fino a raggiungere malattie anche mortali.

Il rischio aumenta fino a tre volte se un edificio è dotato di aria condizionata o è ventilato meccanicamente, rispetto a quello ventilato naturalmente.

L‘Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA), afferma che anche l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche può avere impatti negativi sulla salute, che vanno da disturbi a breve termine come irritazione della pelle e degli occhi, mal di testa e vertigini a effetti a lungo termine come malattie respiratorie, malattie cardiache e cancro [3].

Non perderti: Errata gestione ed installazione di impianto VMC: come evitare le infiltrazioni d’aria

Come progettare per evitare il fenomeno dell’edilizia residenziale malata?

Quindi, la domanda principale oggi è come progettare, costruire e gestire gli edifici in modo economico per soddisfare comunque le esigenze di qualità dell’aria interna degli occupanti.

Comprendere i sintomi e le cause è il primo passo da compiere in fase di progettazione, per proteggere le persone da contaminazioni dannose.

Il fenomeno dell’edilizia residenziale malata, che si manifesta in gran parte negli edifici nuovi o ristrutturati, è diventato tra i temi noti a livello globale e invita tutti gli operatori del settore a valutare attentamente gli interventi dell’efficientamento energetico, i materiali edili da mettere in opera, la ventilazione naturale che è un fenomeno importante che influenza direttamente o indirettamente le nostre vite.

Il decreto ministeriale del 5 luglio 1975 (G.U. 18-7-1975, N. 190), che ha apportato le modificazioni alle istruzioni ministeriali del 20 giugno 1896, all’art. 6 prevede che solo quando le caratteristiche tipologiche degli alloggi diano luogo a condizioni che non consentano di fruire di ventilazione naturale, si dovrà ricorrere alla ventilazione meccanica centralizzata (VCM).

Non perderti: Bagno cieco: requisiti, VMC e come adeguarlo alla normativa

La ventilazione naturale è considerata un prerequisito per edifici sostenibili e salubri ed è in linea con le attuali tendenze nel settore delle costruzioni. La progettazione di edifici ventilati naturalmente è più difficile e comporta un rischio maggiore rispetto a quelli che sono ventilati meccanicamente, un risultato di successo si basa sempre più su una buona comprensione delle capacità e dei limiti delle procedure teoriche e sperimentali utilizzate per la progettazione.

Progettare la ventilazione naturale può diventare estremamente complesso a causa dell’interazione tra ventilazione incrociata e l’effetto stack, nonché delle complesse geometrie degli edifici e della distribuzione delle aperture. Ciò può richiedere l’analisi utilizzando software specializzati come la fluidodinamica computazionale o numerica.

Leggi anche: Ventilazione naturale: come progettarla per aumentare la qualità dell’aria indoor

Con l’entrata in vigore del D.lgs n.101/2020 è necessario monitorare anche le concentrazioni del gas radon negli ambienti residenziali e lavorativi, in quanto rappresenta la seconda causa di morte per il cancro del polmone dopo il fumo. Valori superiori ai 300 Bq/mc impongono interventi di risanamento, da parte di geometri, ingegneri, architetti, muniti di apposita qualifica.

Migliorare la salute delle persone e delle comunità nell’ambiente costruito attraverso strategie di progettazione innovative è fondamentale e impone il coinvolgimento di esperti in tossicologia, igiene industriale, salute ambientale, edilizia salubre, illuminotecnica, ingegneria gestionale e dei sistemi edilizi, che comprendono la relazione tra il costruito e salute umana.

La pandemia, e soprattutto il periodo di lockdown, hanno segnato un prima e un dopo nella percezione degli spazi chiusi. Le necessità e le priorità abitative hanno cambiato inevitabilmente paradigmi e chi era alle prese con la ricerca di una casa, oggi ha anche il bisogno di valutare la salubrità dell’immobile, che è una delle peculiarità indicate dall’art.24 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.

Note

  1. M. Abdul Mujeebu, Indoor Environmental Quality, IntechOpen, (2019)
  2. J.E. Heimlich, Sick Building Syndrome, Ohio State University Fact Sheet, p. 2, (2007)
  3. Environmental Protection Agency Radiation: non-ionizing and ionizing [updated 7 August 2012] http://www.epa.gov/rpdweb00/understand/index.html

Articolo a cura dell’Ing. Paola Allegri – Ingegnere civile, Presidente Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre”

Consigliamo

Efficienza energetica degli impianti tecnologici

Il sistema edificio-impianto è di fondamentale importanza per ottenere prestazioni energetiche ottimali e rispondere così alla crescente esigenza di realizzare o trasformare manufatti edilizi a bassa efficienza in strutture con alte o altissime prestazioni. Purtroppo, gli impianti tecnologici, essendo prevalentemente nascosti all’interno dell’edificio, tendono troppo spesso a essere trattati dagli operatori del settore come elementi di importanza secondaria. Questo libro è stato scritto per rimarcare il loro ruolo centrale.L’opera, dopo avere fornito alcune fondamentali definizioni e chiarito essenziali concetti base, tratta le principali tipologie di impianti tecnologici: dalla ventilazione meccanica controllata (VMC), agli impianti di riscaldamento, climatizzazione e idrico sanitario fino agli impianti elettrici.Ogni impianto viene trattato secondo una impostazione base che facilita la consultazione e l’uso del manuale:• Caratteristiche peculiari• Indicazioni per la progettazione e l’installazione• Soluzioni per l’efficienza energetica• Riferimenti normativiOve pertinente, infine, sarà riportato il punto di vista delle norme UNI/TS 11300 quali base di calcolo di riferimento per il recepimento a livello nazionale della legislazione europea sul rendimento energetico in edilizia degli impianti. Enea Pacini, Architetto, libero professionista, si occupa di progettazione, installazione e manutenzione di impianti. Sostenitore della tesi che “la casa è una macchina per abitare”, da sempre pone l’attenzione sull’analisi del sistema edificio-impianto. Iscritto negli elenchi del Ministero degli interni come professionista antincendio, da diversi anni è socio AICARR. Volumi collegati• Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico, N. Mordà, C. Carlucci, M. Stroscia, II ed. 2019• Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell’edilizia residenziale, F. Re Cecconi, M. Fiori, II ed. 2018• Progettazione degli impianti di climatizzazione, L. De Santoli, F. Mancini, I ed. 2017

Enea Pacini | 2019 Maggioli Editore

28.00 €  26.60 €

Progettare l’aria

Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola.Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso.È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali.Il tecnico deve essere consapevole dell’importanza di garantire un microclima salubre all’interno degli spazi che realizza.Questo manuale fornisce le indicazioni e le soluzioni per “progettare l’aria” e la sua qualità con l’obiettivo di assicurare a chi usa e frequenta spazi chiusi (dalle case agli edifici pubblici) un ambiente salubre.L’Autore, dopo avere chiarito il concetto di “Classificazione di salubrità ambientale”, esamina i differenti contesti, passando in rassegna i metodi (diretti e indiretti) di misurazione dei vari inquinanti, che possono essere presenti negli spazi confinati (dal radon alle muffe, fino alle fibre inorganiche).Il manuale contiene utili approfondimenti di diagnostica e sono presentate al lettore le migliori soluzioni per risolvere i problemi di inquinamento (sistemi di ventilazione, sanificazione e purificazione dell’aria) oltre a diversi e utili protocolli procedurali.Chiude il volume una disamina dei criteri e degli standard di riferimento.Leopoldo BusaArchitetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.

Leopoldo Busa | 2020 Maggioli Editore

18.00 €  17.10 €

Foto:iStock.com/ronstik

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento