Contratti pubblici, la cancellazione dei lavori in economia

Nuove possibilità di introdurre voci di copertura economica per eventuali lavorazioni che si rendessero necessarie durante l’esecuzione dei lavori (non previste nel progetto originario). Ecco tutte le novità

Marco Agliata 02/11/20

Rispetto alla condizione normativa precedente, il d.lgs. 163/2006, i lavori, servizi e forniture in economia erano disciplinati dall’articolo 125 che prevedeva due modalità di affidamento mediante:
amministrazione diretta;
procedura di cottimo fiduciario.

La gestione di questo tipo di acquisizioni era affidata al responsabile unico del procedimento con le seguenti limitazioni:
– nel caso di amministrazione diretta le acquisizioni erano previste con materiali e mezzi propri o appositamente acquistati o noleggiati e con personale proprio delle stazioni appaltanti, o eventualmente assunto per l’occasione, sotto la direzione del responsabile del procedimento;
– nel caso del cottimo fiduciario era richiesta una procedura negoziata in cui le acquisizioni avvenivano mediante affidamento a terzi.

>> RUP, progettista e Direttore dei lavori: quando possono coincidere <<

Contratti pubblici, la cancellazione dei lavori in economia

I lavori in economia erano ammessi per importi non superiori a 200 mila euro e i lavori assunti in amministrazione diretta non potevano comportare una spesa complessiva superiore a 50 mila euro.

Leggi anche: Cantieri e Covid, nuove regole prescritte dal Decreto semplificazioni

I lavori eseguibili in economia venivano individuati da ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche competenze e nell’ambito delle seguenti categorie generali:
a) manutenzione o riparazione di opere od impianti quando l’esigenza è determinata da eventi imprevedibili;
b) manutenzione di opere o di impianti;
c) interventi non programmabili in materia di sicurezza;
d) lavori non differibili, dopo l’infruttuoso esperimento delle procedure di gara;
e) lavori necessari per la compilazione di progetti;
f) completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto o in danno dell’appaltatore inadempiente, in caso di urgenza a completare i lavori.

Il ricorso all’acquisizione in economia era altresì consentito nelle ipotesi di:
– risoluzione di un precedente rapporto contrattuale;
– necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso;
prestazioni periodiche di servizi, forniture, a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria;
– urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale.

Le opere in economia dopo il d.lgs. 50/2016

Il codice dei contratti entrato in vigore nel 2016 non ha previsto alcuna disciplina per le procedure in economia determinando, pertanto, l’inapplicabilità di questa tipologia di affidamenti con alcune eccezioni determinate da quanto prescritto, per il solo settore dei beni culturali, dall’articolo 148, comma 7 che prevede l’esecuzione dei lavori in economia nei soli casi di somma urgenza (eseguibili con il limite di 300 mila euro) realizzabili in amministrazione diretta o cottimo fiduciario (senza regolare i limiti e le modalità di questi ultimi).

Potrebbe interessarti: Il Decreto semplificazioni è legge. Tutte le novità del Codice Appalti

In questa materia è anche necessario ricordare la vigenza dell’articolo 179 del d.P.R. 207/2018 che si è protratta fino al 30 maggio 2018 (data dell’abrogazione operata dall’articolo 27 del d.M.49/2018). Tale articolo disciplinava i lavori in economia contemplati dal contratto prescrivendo: “1. I lavori in economia a termini di contratto, non danno luogo ad una valutazione a misura, ma sono inseriti nella contabilità secondo i prezzi di elenco per l’importo delle somministrazioni al netto del ribasso d’asta, per quanto riguarda i materiali. Per la mano d’opera, trasporti e noli, sono liquidati secondo le tariffe locali vigenti al momento dell’esecuzione dei lavori incrementati di spese generali ed utili e con applicazione del ribasso d’asta esclusivamente su questi ultimi due addendi.”

Fina alla data del 30 maggio 2018, quindi, i lavori inseriti nelle liste in economia/liste operai regolarmente contrattualizzate, finalizzati alla risoluzione di piccole lavorazioni non completamente quantificabili in sede progettuale, potevano essere riconosciuti all’esecutore fino alla concorrenza dell’importo contrattualizzato per questa fattispecie di lavorazioni e comunque senza variazioni dell’importo contrattuale complessivo.

Superate le tempistiche di attuazione delle norme richiamate, dal 30 maggio 2018 e ai sensi della legislazione vigente alla data attuale, nel caso si rendessero necessarie ulteriori lavorazioni o variazioni delle opere durante la loro esecuzione (non previste nel progetto originario), la normativa applicabile sarà quella riferita all’articolo 106 (Modifica dei contratti durante il periodo di efficacia) del d.lgs. 50/2016, nell’ambito dei settori ordinari e quella riportata all’articolo 149 dello stesso d.lgs. 50/2016 per quanto riguarda gli interventi che ricadono nel settore dei beni culturali.

> Approfondisci anche: Decreto ristori, misure per p.iva e professionisti

Cosa fare oggi?

In conseguenza di quanto indicato è possibile sintetizzare alcune considerazioni di carattere generale in merito ai lavori in economia non più disciplinati dall’attuale codice dei contratti pubblici.

La ratio che ha portato alla cancellazione dei lavori in economia dalle fattispecie regolate dal codice sembra legata al fatto che, con l’obbligatorietà dei tre livelli di progettazione prima della gara d’appalto non dovrebbero più verificarsi condizioni di indeterminazione progettuale o esecutiva nella realizzazione delle opere previste (elemento che costituiva uno dei motivi che sostenevano la necessità di prevedere una quota di risorse per i lavori in economia); sulla base di questa ipotesi il legislatore ha ritenuto che la nuova condizione di completa definizione del progetto non rendesse più necessario il ricorso alle opere in economia di qui la loro deregolamentazione.

Alla data odierna, pertanto, le possibilità di introdurre nuove voci di copertura economica per eventuali lavorazioni che si rendessero necessarie durante l’esecuzione dei lavori (non previste nel progetto originario) risiede esclusivamente nelle seguenti voci di spesa (anche in coerenza con quanto indicato nella bozza di regolamento ancora in preparazione):
– lavori in amministrazione diretta previsti in progetto ed esclusi dall’appalto;
– accantonamenti per modifiche di cui all’articolo 106, comma 1, lettera a) del d.lgs. 50/2016 nell’ambito dei settori ordinari e già inserite nel quadro economico del progetto esecutivo;

– ulteriori risorse aggiuntive reperibili nelle economie da ribasso d’asta, per modifiche delle opere non preventivabili in sede di progetto, nell’ambito dei settori ordinari, rese necessarie dalle circostanze regolate dall’articolo 106 del d.lgs. 50/2016 (e non indicate nel quadro economico);
– risorse aggiuntive, reperibili nelle economie da ribasso d’asta, per modifiche delle opere, nell’ambito dei beni culturali, rese necessarie dalle circostanze individuate dall’articolo 149 del d.lgs. 50/2016;
– accantonamenti per imprevisti e ad eventuali lavori in amministrazione diretta (non previsti nel progetto) che non superino complessivamente il 10 per cento dell’importo dei lavori a base di gara, comprensivo dei costi della sicurezza.

Guida ai Piani di sicurezza

Guida ai Piani di Sicurezza 2.0

La guida è aggiornata con il capitolo “Integrazione ai Piani di Sicurezza – Rischio Covid-19” a cura di Marco Ballardini e Carmine Moretti. L’aggiornamento, completo di oltre 50 moduli editabili e personalizzabili, fornisce strumenti utili e indicazioni da seguire nella gestione dell’emergenza legata alla diffusione dell’infezione da COVID-19 nei cantieri. Si è voluto dare al testo un taglio pratico, sulla base dell’esperienza maturata in questo periodo nella consulenza, con esempi precompilati di documenti specifici, di procedure, di protocolli, di check list, di segnaletica, utilizzabili per gestire il rischio di contagio da COVID-19 in cantiere. Nell’aggiornamento vengono prese in considerazione TUTTE le attività operanti in una impresa edile e/o in un cantiere, suddivisi per comodità di consultazione in 3 gruppi: Artigiani, ditte individuali e lavoratori autonomi che operano in cantiere, senza lavoratori; Imprese edili che operano in cantiere, con lavoratori dipendenti o soci lavoratori dipendenti o soci lavoratori; Adempimenti del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell’arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando il lettore passo per passo nella redazione, nell’organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni e la modulistica, scaricabili dal cloud, sono editabili e personalizzabili secondo le specifiche esigenze e sono state aggiornate mantenendo l’impostazione grafica innovativa della precedente edizione, con l’aggiunta di alcune funzionalità per facilitare il lavoro. È stata mantenuta e arricchita anche la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento delle lavorazioni. In linea con le richieste esplicitate negli anni dagli organi di controllo, questa guida offre uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, ulteriormente migliorato e affinato dall’esperienza maturata dagli Autori nel corso di una pluriennale pratica professionale sui cantieri come responsabili e coordinatori della sicurezza. Questa nuova edizione approfondisce ed estende la trattazione con ulteriori schede macchine, gruppi omogenei e schede di lavorazione, come per esempio:• bonifica di ordigni bellici;• incidenti stradali e sicurezza dei luoghi;• scavi archeologici;• allestimento segnaletica stradale;• aggiornamento scheda bonifica amianto. Inoltre, i contenuti delle schede macchine, dei gruppi omogenei e delle schede di lavorazione già presenti nella precedente edizione sono stati integrati con i rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) e da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA). Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento. Sono presenti chiare istruzioni per esercitare correttamente il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti: non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore. Un’altra novità di questa guida è rappresentata dall’inserimento di una sezione dedicata alla modellazione e al BIM (Building Information Modeling) nella gestione della sicurezza in cantiere.   Luca LenziIngegnere della sicurezza, è docente e coordinatore presso l’Istituto Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna e docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nonché titolare dello studio di ingegneria omonimo. In ambito cantieristico vanta un’esperienza ventennale nel Coordinamento sia in Progettazione che in Esecuzione e segue come consulente o RSPP importanti imprese operanti in ambito edile e del restauro.Carmine MorettiIngegnere ambientale, è consulente aziendale e titolare dello studio TMA Srl di Bologna. Si occupa dal 2003 di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente. È consulente per aziende con sedi dislocate in varie regioni del territorio nazionale. Negli ultimi anni ha realizzato e curato diverse pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro.Francesco LoroIngegnere edile, è docente di progettazione, costruzioni, impianti e disegno tecnico presso istituti tecnici e professionali. Da sempre appassionato di modellazione dell’architettura, si occupa da anni di sicurezza aziendale e organizzazione del cantiere fornendo consulenza e collaborando con aziende e professionisti nell’ambito della progettazione e del cantiere.

Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro | 2019 Maggioli Editore

56.00 €  53.20 €

Superbonus 110%, guida e casi concreti

Superbonus 110%: casi concreti

70 Domande e risposte sul Superbonus 110% l’importante agevolazione, introdotta dal DL 34/2020, per coloro che, fatte salve le dovute caratteristiche necessarie, hanno effettuato determinati interventi sugli immobili, consistente nella possibilità di detrarre dall’imposta lorda, in cinque rate costanti, un importo pari al 110%delle spese sostenute per taluni interventi inerenti:il risparmio energeticoil sismabonusl’installazione di impianti fotovoltaicil’installazione di apparecchiature per la ricarica di veicoli elettrici (colonnine per la ricarica elettrica)Il presente lavoro, eBook in pdf di 49 pagine, rappresenta un’utile raccolta di 70 risposte alle domande poste dai nostri lettori in materia di Superbonus 110%, suddivise per argomento:• Adempimenti pratici• Cessione del credito• Cumulabilità dei bonus• Immobili destinatari• Interventi trainanti e trainati• I controlli dell’AgenziaFiammelli Dott.ssa Matilde, Dottore commercialista, Revisore contabile. Iscritta all’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Crema

Fiammelli Matilde | 2020 Maggioli Editore

14.46 €  12.29 €

Foto: iStock/AntonioGuillem

Marco Agliata

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento