Concorso Comune di Roma 2025, su 808 posti oltre 400 sono per tecnici: tutti i dettagli

Nuove selezioni nel Comune di Roma Capitale offrono significative opportunità di impiego a tempo indeterminato per Funzionari e Istruttori Tecnici, oltre a Operatori Esperti nel settore. Vediamo i bandi e come prepararsi

Allegati

L’uscita dei bandi relativi al Concorso Comune di Roma 2025 apre le porte a numerosi professionisti del settore tecnico: sul totale di 808 posti (a tempo pieno e indeterminato) disponibili, ben 425 sono specificamente riservati a profili tecnici, con laurea, diploma o anche solo con l’assolvimento dell’obbligo scolastico e una qualifica professionale tecnica.

Questa tornata concorsuale rappresenta quindi un’occasione imperdibile per ingegneri, architetti, geometri e altri specialisti del settore tecnico desiderosi di contribuire allo sviluppo e alla gestione del territorio capitolino. Sono attese moltissime domande, quindi lo svolgimento della prova preselettiva si può considerare già certo: per iniziare subito a prepararsi è già disponibile su Amazon un volume dedicato. Ma vediamo meglio i dettagli dei profili ricercati e della selezione.

Indice

Pr la preparazione suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Concorso Roma Capitale – 808 Funzionari Istruttori e Operatori esperti

Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva dei concorsi indetti da Roma Capitale per 808 posti (istruttori, funzionari e dirigenti).Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante la prova, ovvero:- Logica;- Diritto amministrativo;- Ordinamento e organizzazione degli enti locali;- Contabilità degli enti locali.Per ogni tipologia di quiz di logica il testo offre numerose batterie di esercizi, tratte anche da prove ufficiali, con le soluzioni e i commenti esplicativi che chiariscono il procedimento logi-co, forniscono consigli e spiegano le tecniche di risoluzione.Il Manuale contiene, inoltre, una selezione di prove ufficiali dei precedenti concorsi, che può essere di supporto ai candidati per la verifica della propria preparazione.Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:- Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz,- Simulatore di quiz,- Banca dati ufficiale (dopo la pubblicazione da parte di Roma Capitale),- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo.

 

Giuseppe Cotruvo, Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025

Concorso Comune di Roma 2025: ripartizione dei posti per tecnici

Il Concorso di Roma Capitale 2025, come dicevamo, mette a bando 808 posti a tempo indeterminato, in tre diverse aree (ci sono quindi 3 bandi diversi da consultare):

  • 286 Funzionari, per cui è richiesta la laurea;
  • 450 Istruttori, con diploma;
  • 72 Operatori Esperti, con assolvimento dell’obbligo scolastico ed eventuali certificazioni o patenti.

Nel dettaglio, i posti che interessano i professionisti tecnici sono i seguenti:

  • Funzionari Tecnici (RC/FT): 125 posti per laureati in Architettura o Ingegneria (qualsiasi indirizzo);
  • Funzionari Servizi Ambientali (RC/FSA): 18 posti per laureati in discipline geologiche, ambientali, agrarie, forestali o ingegneria ambientale/civile/forestale;
  • Istruttori Tecnici (RC/IT): 225 posti per diplomati di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo tecnico o laureati in discipline affini;
  • Operatori Servizi Tecnici (RC/OSTC): 18 posti che richiedono l’assolvimento dell’obbligo scolastico unitamente a una qualifica professionale tecnica o un diploma tecnico;
  • Operatori Servizi Ambientali (RC/OSAM): 18 posti per candidati con obbligo scolastico assolto, qualifica di giardiniere o vivaista e patente B.

La concentrazione di un numero così significativo di posizioni nell’area tecnica sottolinea la crescente necessità del Comune di Roma di figure professionali qualificate per affrontare le sfide legate alla pianificazione urbana, alla gestione del patrimonio edilizio e del verde, e alla sostenibilità ambientale.

Concorso Comune di Roma 2025: bandi e domanda

La domanda di partecipazione al Concorso Comune di Roma 2025 dovrà essere presentata esclusivamente online tramite il Portale InPA (da questa pagina per i posti da Funzionario, questa pagina per i posti da Istruttore e questa pagina per i posti da Operatore esperto), autenticandosi con SPID, CIE o CNS. È inoltre necessario disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato e versare un contributo di partecipazione di € 10,33 per ogni profilo per cui si intende concorrere.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato improrogabilmente alle ore 23:59 del 4 giugno 2025. Si raccomanda vivamente di avviare la procedura di candidatura con anticipo per evitare eventuali problematiche tecniche o ritardi nella compilazione.

Scarica qui i tre bandi di concorso:

Concorso Comune di Roma 2025: prove di selezione

La selezione del Concorso Comune di Roma 2025 sarà articolata in tre fasi:

  • prova preselettiva: comune a tutti i profili della stessa area. Consiste in un test a risposta multipla (40 quesiti in 60 minuti) su ragionamento logico-deduttivo e matematico, diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali. È prevista la pubblicazione di una banca dati almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova;
  • prova scritta: diversa per profilo (60 quesiti a risposta multipla per i posti da Funzionario, 40 quesiti a risposta multipla per gli altri posti). Ha lo scopo di accertare le competenze tecniche e attitudinali e si svolgerà interamente in formato digitale;
  • prova orale: (solo per chi supera la prova scritta) si differenzia in base al livello:
    • Funzionari e Istruttori: Colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, valutazione della conoscenza della lingua inglese, accertamento delle competenze in informatica e strumenti digitali
    • Operatori Esperti: Colloquio teorico-pratico per verificare le competenze tecnico-operative, utilizzo di attrezzature e strumenti di lavoro, verifica delle conoscenze di base in sicurezza, normative e tecniche specifiche

Inoltre nella sezione online sono disponibili anche: un Tutor digitale di supporto allo studio, ripasso e simulazioni di quiz, un simulatore di quiz, delle videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo, e quando sarà resa disponibile da Roma Capitale sarà aggiunta la Banca dati ufficiale.

FORMATO CARTACEO

Concorso Roma Capitale – 808 Funzionari Istruttori e Operatori esperti

Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva dei concorsi indetti da Roma Capitale per 808 posti (istruttori, funzionari e dirigenti).Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante la prova, ovvero:- Logica;- Diritto amministrativo;- Ordinamento e organizzazione degli enti locali;- Contabilità degli enti locali.Per ogni tipologia di quiz di logica il testo offre numerose batterie di esercizi, tratte anche da prove ufficiali, con le soluzioni e i commenti esplicativi che chiariscono il procedimento logi-co, forniscono consigli e spiegano le tecniche di risoluzione.Il Manuale contiene, inoltre, una selezione di prove ufficiali dei precedenti concorsi, che può essere di supporto ai candidati per la verifica della propria preparazione.Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:- Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz,- Simulatore di quiz,- Banca dati ufficiale (dopo la pubblicazione da parte di Roma Capitale),- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo.

 

Giuseppe Cotruvo, Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2025

Concorso Comune di Roma 2025, prova scritta e orale: materie per profili tecnici

Per quanto riguarda invece le materie specifiche su cui verteranno la prova scritta e la successiva prova orale, vediamo quali saranno per i tecnici a seconda del profilo:

  • Funzionario Tecnico (RC/FT): Legislazione in materia di edilizia e urbanistica; ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali; elementi di diritto amministrativo con riferimento al procedimento e al codice dei contratti pubblici; scienza e tecnica delle costruzioni; pianificazione e programmazione urbanistica; diritto penale con riferimento ai reati contro la PA.
  • Funzionario Servizi Ambientali (RC/FSA): Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali; elementi di diritto amministrativo; nozioni di agronomia; normativa ambientale (D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.); legislazione fitosanitaria; normativa su vincoli territoriali e paesaggistici; gestione del verde urbano.
  • Istruttore Tecnico (RC/IT): Elementi di legislazione su edilizia, urbanistica e lavori pubblici; elementi su ordinamento EE.LL.; elementi di diritto amministrativo; elementi su contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023); elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la PA.
  • Operatore Servizi Tecnici (RC/OSTC): Nozioni di antinfortunistica (D.Lgs. 81/2008); conoscenza tecniche uso attrezzi per manutenzione edifici; nozioni base di idraulica, meccanica, impiantistica elettrica, termo-idraulica, falegnameria.
  • Operatore Servizi Ambientali (RC/OSAM): Nozioni di antinfortunistica (D.Lgs. 81/2008); nozioni di botanica e tecniche di manutenzione del verde; conoscenza tecniche uso attrezzi per manutenzione del verde.

Oltre al manuale dedicato al concorso, focalizzato principalmente sulla prova preselettiva, consigliamo quindi anche:

Iscriviti alla newsletter Concorso Comune di Roma 2025, su 808 posti oltre 400 sono per tecnici: tutti i dettagli aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento