Un ambiente indoor sano e confortevole è oggi imprescindibile per la qualità della vita. Su questi temi si concentra la prima CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo, che si terrà online tra novembre e dicembre 2025 (13, 20, 27 novembre e 4 dicembre 2025, ore 14:30-17:30 – con possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni).
Questa masterclass si inserisce nel progetto formativo del CoNaPE – Convegno Nazionale sulle Patologie Edilizie, ed è dedicata all’analisi e al controllo delle condizioni di salubrità degli ambienti indoor, affrontando le problematiche connesse a progettazione, materiali, ventilazione e qualità dell’aria. Il corso fornisce un approccio interdisciplinare e operativo alla progettazione salubre, affrontando le principali fonti di discomfort abitativo e offrendo strumenti aggiornati per il miglioramento del benessere psicofisico negli ambienti costruiti.
Per presentare il programma e dare agli interessati le prime indicazioni sul rapporto tra sistema nervoso e input ambientali esterni, il bilancio energetico degli edifici e il rapporto con il comfort termoigrometrico, la qualità dell’aria indoor e i fattori che la influenzano (materiali, impianti, ecc.) e il rischio radon, è possibile iscriversi gratuitamente alla giornata di presentazione del corso e lezione introduttiva, che si terrà il 15 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 16.30.
Indice
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo. Obiettivi e destinatari
Questa prima CoNaPE Masterclass ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione completa e integrata delle tematiche legate alla salubrità e al comfort abitativo, con particolare attenzione alla progettazione di edifici sani e sostenibili. Tra gli scopi principali del corso online:
- acquisire conoscenze teoriche e operative per identificare le fonti di inquinamento indoor,
- comprendere l’interazione tra fattori ambientali e benessere psicofisico,
- approfondire l’uso di materiali a basse emissioni,
- capire come progettare impianti di ventilazione efficaci,
- sapere come monitorare la qualità dell’aria interna e gestire in modo consapevole fenomeni come il radon.
La finalità complessiva è quella di promuovere un approccio progettuale orientato alla prevenzione, al comfort multisensoriale e alla tutela della salute degli occupanti.
La masterclass è destinata in particolare ai professionisti tecnici (architetti, ingegneri, geometri, periti), ai tecnici della pubblica amministrazione, agli amministratori di condominio, e agli operatori delle aziende di settore, ma anche ai cittadini interessati a queste importanti tematiche.
È in corso la richiesta di accreditamento per la formazione continua di Architetti e Geometri, mentre per gli Ingegneri la partecipazione è valida in regime di autocertificazione. Ai partecipanti (che avranno la possibilità di rivedere le registrazioni per un anno intero) verrà rilasciato attestato di partecipazione e verrà fornito il materiale didattico del corso.
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo. Docenti
Il corpo docente del corso è composto da figure di comprovata esperienza nel settore: Rosita Romeo, sociologa, consulente CasaClima ed esperta di comfort abitativo con un approccio interdisciplinare tra tecniche costruttive e neuroscienze; Mirko Giuntini, ingegnere e consulente energetico, docente CasaClima ed esperto in edilizia sostenibile ed energia (Mirko Giuntini e Rosita Romeo sono insieme autori del volume Maggioli editore Progettare il comfort abitativo); Leopoldo Busa, architetto e direttore tecnico di Biosafe, specializzato in salubrità degli ambienti interni e materiali da costruzione; Clara Peretti, ingegnere e consulente per la radioprotezione, esperta in risanamento da gas radon e monitoraggi ambientali.
Scopri qui il programma dettagliato e iscriviti:
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
13 Nov 2025 – 04 Dic 2025 ore 14.30 – 17.30
303.78 €
Se prima vuoi avere un’anteprima del corso iscriviti intanto alla Giornata di presentazione del corso con lezione introduttiva, la partecipazione è gratuita!
Acquista qui anche il volume:
Progettare il comfort abitativo
Il comfort abitativo è il risultato di un equilibrio dinamico tra l’uomo e l’ambiente costruito, dove la qualità dell’aria, il controllo termoigrometrico, l’acustica e l’illuminazione si intrecciano con le risposte sensoriali e psicofisiche dell’individuo. Questo volume propone un approccio interdisciplinare alla progettazione degli spazi abitativi, connettendo i principi delle neuroscienze con le soluzioni tecniche per garantire il benessere indoor. Attraverso un’analisi comparata tra il funzionamento del corpo umano e le prestazioni dell’involucro edilizio, gli autori offrono una guida alla progettazione consapevole degli ambienti, mettendo in relazione sistemi impiantistici, materiali e tecnologie costruttive con le percezioni sensoriali di chi abita gli spazi. La trattazione è arricchita da numerosi esempi applicativi dedicati a residenze, scuole, hotel, luoghi di lavoro e cantine, con un’attenzione particolare alla gestione della salubrità, all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Uno strumento indispensabile per architetti, ingegneri e progettisti impegnati nella definizione di spazi che migliorano la qualità della vita quotidiana. Mirko GiuntiniIngegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.Rosita RomeoGiornalista, Consulente CasaClima, Esperta di comfort abitativo, Sociologa con un diploma e relativa abilitazione di geometra. Se con le conoscenze tecniche progetta edifici secondo i parametri dei protocolli di CasaClima con quelle sociologiche si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e conseguenzialmente sugli atteggiamenti e comportamenti individuali.
Mirko Giuntini, Rosita Romeo | Maggioli Editore 2025
32.30 €
Scopri tutti i volumi della collana Patologie Edilizie:
>> Per rimanere aggiornato su queste tematiche iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter di Patologie Edilizie! Compila il form qui sotto e spunta la voce dedicata:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento