I casi ed i motivi possono essere diversi, pertanto in questo articolo estratto dal volume Fondazioni: Dimensionamento, Progettazione, Verifiche di Santino Ferretti, edito da Maggioli Editore, ci limiteremo, in modo molto sommario, a indicare alcune tecniche che maggiormente vengono utilizzate quando si interviene su una fondazione esistente.
>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis
Un caso molto frequente si incontra nei fabbricati antichi, quasi sempre realizzati in muratura, dove spesso la necessità di fare enormi economie ha portato ad avere elementi in fondazione non adeguatamente dimensionati, pertanto si incontrano sovente cedimenti differenziali o localizzati che generano uno stato fessurativo.
Vediamo come è necessario procedere in tali casi.
Potrebbe interessarti: Fondazioni di edifici storici: sintetica analisi sulle tipologie e modellazione
Uso delle sottofondazioni
Come accennato prima, nel caso dei fabbricati antichi è necessario aumentare la sezione della fondazione a contatto con il terreno in modo da ridurre le pressioni su di esso e bisogna inoltre irrigidire la fondazione stessa. Una tecnica consiste nel realizzare delle sottofondazioni, come mostra la figura 1 per un edificio in muratura portante.
In sostanza nella fondazione esistente si realizzano dei cordoli di calcestruzzo passanti e distanziati di un certo passo, armati con dei ferri che escono lateralmente al muro. Successivamente tutti i cordoli vengono collegati mediante due travi, una interna e una esterna al muro, in modo da avere una trave di fondazione di maggiore larghezza e rigidezza. Per motivi di spazio e di accessibilità, a volte la trave longitudinale di collegamento può essere fatta da una sola parte del paramento.
La figura 2 mostra due varianti al caso esaminato. Nel caso di sinistra, al fine di irrigidire la fondazione, le travi longitudinali si realizzano di opportuna altezza, nel caso di destra invece si ha il caso di trave realizzata da una sola parte.
Non perderti: Cedimenti e strutture. Quando si manifestano e come stimarli?
Uso di micropali
In figura 3 si ha un caso in cui si fa utilizzo di micropali che passano attraverso la fondazione del muro esistente con una certa inclinazione e poi in sommità vengono ricollegati mediante delle travi longitudinali. Anche in questo caso si può agire da entrambi i lati del muro o solo da una parte. Questa tipologia di intervento si utilizza quando il terreno di buone caratteristiche si trova negli strati più profondi.
Una variante al caso di figura 3 viene mostrato in figura 4, sempre con utilizzo di micropali.
Leggi anche: Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018: in Gazzetta le modifiche
Soluzioni per plinti
Abbiamo detto, nel parlare di plinti, che questi vanno sempre ricollegati e spesso, i fabbricati realizzati in passato hanno tali elementi liberi, pertanto è buona norma creare dei collegamenti, cosa che può farsi seguendo lo schema di figura 5.
Mentre la figura 6 indica delle soluzioni quando i plinti risultano sottodimensionati e quindi generano dei cedimenti elevati.
Talora si possono costruire delle nuove fondazioni; per i fabbricati, ad esempio per realizzare un isolamento sismico alla base, tuttavia, nella maggior parte dei casi si rende necessario bloccare i cedimenti o aumentare la superficie della fondazione ad esempio in caso di sopraelevazione o incremento dei carichi.
Le tecniche mostrate sono solo un esempio di come si può intervenire; ne esistono diverse di possibilità, così come si incontrano diverse situazioni nelle quali si rende necessario mettere mano alla fondazione.
Esistono testi specializzati sulle tecniche di intervento e di recupero ; qui si è solo voluto introdurre l’argomento poiché quando si agisce su una costruzione, la prima cosa da verificare è proprio la sua fondazione e qualora mostri dei segnali di sofferenza, prima di tutto bisogna pensare ad intervenire su di essa.
Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Per saperne di più, continua a leggere dal volume
Fondazioni: Dimensionamento, Progettazione, Verifiche
Il testo, attraverso un approccio semplice e lineare, tratta le fondazioni in modo compiuto, a partire da un punto di vista teorico, mediante una completezza di argomenti che partono dallo studio della geotecnica fino ad arrivare alla progettazione degli elementi strutturali utilizzati nelle fondazioni delle strutture. All’aspetto teorico, presentato in modo da essere alla portata di tutti, segue una trattazione pratica, basata su degli esempi svolti e sulla possibilità di utilizzare dei fogli di calcolo utili per la progettazione reale di elementi strutturali delle fondazioni. Pertanto il testo rappresenta uno strumento ottimo per la progettazione, dotato di tutti gli elementi necessari alla comprensione del comportamento delle fondazioni e delle relative problematiche ad esse legate. In particolare, l’argomento “Fondazioni” viene trattato non come argomento a parte, ma come materia connessa con la geotecnica e le attuali normative, creando un percorso capace di mettere in evidenza in modo chiaro e lineare la problematica della progettazione delle fondazioni in tutti i suoi aspetti.Fogli di calcolo Excel per la professione:- Calcolo portanza terreno- Calcolo trave elastica su suolo elastico- Calcolo trave con modello rigido- Pali in terreno coesivo e incoerente- Micropali Santino Ferretti, Ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare.
Santino Ferretti | 2023 Maggioli Editore
38.00 € 36.10 €
Foto: iStock.com/vitranc
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento