Le quattro cause principali della formazione dell’umidità in casa

Scarica PDF Stampa
I problemi di umidità in casa possono essere causati da: condensazione, ponti termici, umidità di risalita e infiltrazioni. Esaminiamo brevemente le quattro cause di formazione di umidità anche con l’ausilio di immagini e schemi esemplificativi.

La condensazione

La condensazione si manifesta quando:

  • la quantità di vapore acqueo presente nell’aria raggiunge il livello di saturazione;
  • la temperatura superficiale del materiale è inferiore a quella di rugiada.

La condensazione può presentarsi secondo due modalità:

  • superficiale;
  • interstiziale.

Il rischio di condensa viene aggravato dalla mancanza di ricambi d’aria. La condensazione superficiale porta alla formazione di muffe.

formazione di muffa dovuta a condensazione superficiale
Le cause dell’umidità in casa: la formazione di muffa dovuta a condensazione superficiale

La formazione di condensazione interstiziale è un fenomeno più complesso che si manifesta sull’interfaccia tra due diversi livelli.

Cerchi un deumidificatoreGuarda su Amazon

Le manifestazioni della presenza di condensazione interstiziale sono sostanzialmente:

  • efflorescenze;
  • subflorescenze;
  • modifica delle proprietà dei materiali.
Le cause dell'umidità in casa: le efflorescenze sulle pareti
Le cause dell’umidità in casa: le efflorescenze sulle pareti
Umidità in casa: subflorescenze
Umidità in casa: subflorescenze

I ponti termici

Il ponte termico è quella porzione di involucro in cui la densità di flusso termico è maggiore rispetto agli elementi costruttivi circostanti.

Le cause sono:

  • disomogeneità geometrica;
  • variazione dello spessore della costruzione;
  • disomogeneità materica.
Le cause dell'umidità in casa: esempio di ponti termici geometrici
Le cause dell’umidità in casa: esempio di ponti termici geometrici
Le cause dell'umidità in casa: esempio di ponti termici costruttivi
Le cause dell’umidità in casa: esempio di ponti termici costruttivi

Le tipologie possono essere:

  • lineari;
  • puntuali.

La presenza di ponti termici influenza:

  • benessere igienico-sanitario;
  • parametri strutturali;
  • comfort termico interno;
  • consumi energetici.

L’umidità di risalita

Tale problematica si presenta nei piani interrati, seminterrati e terra che presentano la maggior parte delle superfici a contatto con il terreno.

L’umidità si infiltra nei muri e si propaga in due maniere:

  • contatto diretto;
  • risalita capillare.

Il principio fisico della capillarità consente all’acqua di risalire all’interno della muratura e riaffiorare in qualunque punto del locale.

Nell’acqua sono disciolti dei sali minerali che reagiscono chimicamente con alcuni componenti delle murature e delle malte dando origine a inflorescenze.

Umidità in casa: esempio di manifestazione di umidità di risalita
Umidità in casa: esempio di manifestazione di umidità di risalita

Le infiltrazioni e l’umidità degli edifici

In un edificio si possono presentare due scenari:

  • Umidità presente nei materiali da costruzione;
  • Umidità proveniente dall’esterno.

L’umidità nei materiali da costruzioni è dovuta alla presenza di acqua nella fase di preparazione. Essa rimane incorporata  nella muratura  in fase di costruzione.

L’ingresso di umidità dall’esterno per eventi atmosferici può essere di diverso tipo:

  • Accidentale;
  • Meteorica;
  • Assorbimento igroscopico dell’umidità esterna.

Umidità, muffe e condense in casa

<p>Questa guida in formato ebook<strong> spiega con la massima chiarezza possibile i principali fenomeni legati alla formazione dell’umidità, della condensa e delle muffe nelle abitazioni, per limitare il danno che questi possono causare alle abitazion</strong>i. L’umidità, infatti, è in assoluto la prima causa di degrado degli edifici e, secondo studi recenti, risulta responsabile dell’80% dei danni che questi subiscono nel tempo.</p><p>L’ebook tratta in un formato agile, completo e rigoroso il tema dei<strong> danni provocati dalle più frequenti cause di umidità</strong> (di risalita, da condensazione, da assorbimento igroscopico, da contatto con il terreno, ecc.) e fornisce indicazioni su prevenzione ed eliminazione del problema. Un intero capitolo è dedicato ai <strong>fenomeni di condensa e le relative strategie per la prevenzione e per porre in atto correttivi efficaci.</strong></p><p>Completa l’opera la trattazione dell'<strong>impermeabilizzazione</strong> (materiali, tecniche e metodi per riparazioni e ripristino) e delle muffe in casa con un’analisi dettagliata delle cause della loro formazione, gli effetti della loro presenza e le modalità di correzione. Da ultimo, ma non meno importante, l’autore dedica una parte dell’ebook ai “miti da sfatare”, spiegando perché le convinzioni più diffuse su umidità, condense e muffe sono prive di fondamento.</p><p><strong>Marco Argiolas</strong><br> Patologo Edile®, opera da oltre 35 anni nell’edilizia residenziale, commerciale e industriale. Specializzato nella comprensione e correzione dei danni e difetti nelle costruzioni. Ha un’esperienza approfondita nel settore delle impermeabilizzazioni, nei materiali per il ripristino ed il rinforzo del cemento armato e della muratura.Da diversi anni approfondisce la conoscenza dell’acqua e dell’umidità in tutte le sue manifestazioni. Su tale tema ha scritto cinque libri, un ebook, ed ho ottenuto quattro brevetti di invenzione industriale. Coordinatore scientifico del CoNaPE (Convegno Nazionale Patologie Edilizie) e del Corso di Alta Formazione sulla Patologia Edilizia, giunta alla V edizione nel 2025.</p>

Marco Argiolas | 2025 Maggioli Editore

15.90 €  12.72 €

Barbara Del Corno

Architetto libero professionista, si occupa principalmente di progettazione residenziale e del terziario. È esperta di vincoli ambientali e inserimento paesistico

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento