Strutture e antisismica
Infrastrutture, a che punto sono i cantieri aperti? Bilancio di fine 2019
Opencantieri esiste da un po’ di tempo, ma non se ne è parlato molto. Eppure l’attenzione dell’opinione pubblica, della stampa e del Governo (che rilancia in continuazione fondi e finanziamenti per l…
ANAS, 12 milioni in gara per monitorare ponti e viadotti
Obiettivo ufficiale: effettuare, tramite sensori, misurazioni in continuo delle caratteristiche dinamiche delle opere. Così si individueranno eventuali variazioni del comportamento strutturale
Cedimenti e strutture. Quando si manifestano e come stimarli?
I cedimenti, abbiamo detto che non siamo capaci di valutarne il valore con esattezza ma di farne una stima con una certa precisione. Ecco i dettagli
Eccentricità e murature. Che peso hanno le eccentricità nelle verifiche statiche?
Il tema eccentricità e murature mette in evidenza l’importanza di ridurre gli effetti delle eccentricità dei carichi, in particolar modo riguardo i collegamenti.
Monitoraggio infrastrutture, approccio ingegneristico industriale: 3 mila sensori sulla Torino-Savona
Un’intelligenza che comprende, da parametri rilevati con sensori, lo stato di salute del manufatto e il suo ciclo di vita, e capisce come programmare gli interventi.
MIT, il nuovo ruolo dell’Agenzia per la sicurezza ANSFISA
L’ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) non dovrà più «garantire la sicurezza» di strade, autostrade e ferrovie, quanto promuovere …
Cedimenti in fondazione che causano quadri fessurativi nelle pareti
Tutte le considerazioni nascono da analisi delle linee isostatiche su modelli elastici, per cui la loro validità è limitata ad aspetti qualitativi
Opere pubbliche, dov’è finito l’Archivio Informatico Nazionale?
L’AINOP è stato confermato dal ministro De Micheli con l’attuazione del decreto Genova, e sarà un importante supporto per il monitoraggio e la programmazione degli interventi per le opere pubbliche. R…
Contenimento spinte e consolidamento di archi e volte negli edifici storici
Rispetto alla soluzione con tiranti, questo tipo di interventi per il consolidamento di archi e volte induce inevitabilmente una modifica. Ecco i dettagli
ANAS mette 1,3 miliardi per ponti e #bastabuche
Entro novembre bando di gara per interventi di manutenzione su ponti e viadotti da 380 mln e 520 mln per rifare le pavimentazioni