Strutture e antisismica
Ponti esistenti, via alla fase sperimentale delle nuove Linee guida
Si farà insieme alle università, per circa 12-18 mesi, attraverso un coordinamento che sarà in capo al Consiglio superiore e che coinvolgerà i gestori che dovranno poi applicarle
Ponti, le nuove Linee Guida per la verifica e il monitoraggio sono innovative
In primis per l’approccio multilivello, ma anche per aver messo al centro l’ente gestore dell’opera, che con tecnici competenti e strumentazioni adeguate potrà valutare azioni specifiche per l’infrast…
La valutazione della sicurezza sismica all’interno degli aggregati edilizi
Si parla di sicurezza sismica aggregati edilizi al par. C8.7.1.3.2 della Circolare n.7 del 21/01/2019, dedicato a suggerire le modalità di analisi strutturali. Ecco i dettagli
Sicurezza infrastrutturale. Per il futuro occorre riprogettare vita nominale dell’esistente
Investire sulla sicurezza infrastrutturale per dare un futuro alla nostra rete infrastrutturale (…e non solo). Il crollo del ponte Morandi ha drammaticamente evidenziato la reale situazione della s…
Sicurezza infrastrutturale. Per il futuro occorre riprogettare vita nominale dell’esistente
Assicurare la sicurezza infrastrutturale è necessario per garantire un futuro delle opere esistenti. Agire sulle stesse programmando interventi. Ecco i dettagli
Ancoraggi palificate. Cosa stabiliscono NTC 2018 e Eurocodici?
Come avviene il dimensionamento degli ancoraggi palificate? Il dimensionamento dell’ancoraggio riguarda i seguenti elementi resistenti. Ecco i dettagli
Quali sono gli elementi non strutturali di un edificio?
La norma inoltre distingue tra elementi non strutturali di un edificio costruiti in cantiere e quelli assemblati in cantiere. Ecco i dettagli
Placcatura e fasciatura in materiali compositi FRP: quando e come impiegarle
Gli FRP (Fiber Reinforced Polimers), ovvero i polimeri fibro-rinforzati, costituiscono una vasta gamma di materiali compositi FRP che si distinguono per le loro proprietà meccaniche. Essi possono esse…
ANAS e manutenzione gallerie, bando aperto fino al 1° aprile
L’obiettivo è garantire maggiore accessibilità alla gara: i concorrenti potranno partecipare presentando l’offerta soltanto per un lotto
Autostrade, ci sono 587 gallerie da sistemare
Non solo i ponti, anche le gallerie richiedono manutenzione: e forse occorrerà più coinvolgimento da parte dei Vigili del Fuoco…