Soluzioni costruttive
Copertura in tessuto tecnico: una struttura leggera, flessibile e resistente
Un nuovo materiale tessile high-tech e green, usato anche per la grande tettoia retrattile che veste la “promenade” di Expo 2020 Dubai. 2,7 chilometri di superfici per 52.500 mq di leggerezza e tecnol…
Struttura e profili in materiale composito: una soluzione resistente e durevole
Il corretto supporto tecnico e applicativo per i piani di camminamento in PRFV (poliestere rinforzato fibre di vetro) di una passerella ciclopedonale e relativo dimensionamento. Resistenza meccanica, …
Il laterizio in caso d’incendio: materiale ignifugo adatto a tutti gli involucri
Tra i vari sistemi tecnologici, per sua natura, costruire in laterizio significa garantire un’elevata sicurezza al fuoco. Ecco le sue caratteristiche
Efficienza energetica e innovazione: il blocco di laterizio, senza bisogno di cappotto esterno
La soluzione tecnologica senza l’isolante esterno per ottimizzare le fasi di lavorazione e favorire comunque l’efficienza termica. Ecco un progetto (ATR3 San Siro) in cui viene utilizzato
Superbonus 110%: soluzioni per murature senza cappotto
É possibile garantire alte prestazioni di un edificio senza l’utilizzo di un isolamento esterno? Le soluzioni esistono. Vediamo quali sono
Stampi termoplastici nel settore edile: caratteristiche e vantaggi
Gli stampi nascono per poter realizzare articoli e componenti dell’edilizia di qualsiasi dimensione e forma anche irreperibili sul mercato. Ecco come funzionano e cosa è possibile produrre
Fondazioni, il consolidamento di una platea in calcestruzzo in che modo si attua?
Quando il terreno su cui vengono impostate le fondazioni è molto compressibile, fino a profondità elevate, i cedimenti differenziali possono portare a rotazioni e deformazioni eccessive della platea. …
Le capriate in legno, il sistema strutturale raccontato in un docufilm
“Col naso all’insù” è il docufilm sulle capriate in legno, dedicato ai tecnici dell’edilizia. Un tributo a questa soluzione progettuale, simbolo di grande ingegno strutturale. Guarda il video in fondo…
Consolidamento e impermeabilizzazione dei viadotti, ecco come intervenire
Il recupero delle opere d’arte esistenti attraverso interventi di manutenzione dettati non solo da carenze strutturali, ma anche dalla necessità di ottemperare alle attuali normative che prevedono sta…
Manutenzione delle barriere stradali, in aiuto il monitoraggio e le classi di rischio
Nel sistema integrato di software dedicati alla valutazione dei rischi delle costruzioni esistenti (ponti ed edifici) viene introdotto anche il software DRS® per valutare il degrado delle barriere str…