Sicurezza

Morti sul lavoro 2015: dati purtroppo in crescita rispetto all’anno scorso

Una doccia fredda dopo anni di dati positivi: per la prima volta dal 2006, risultano infatti in aumento le morti sul lavoro in Italia. Osservando i dati INAIL emessi la scorsa settimana ci si imbatte …

Testo Unico prevenzione incendi: un’occasione (parzialmente) persa?

Il decreto del Ministero dell’interno 3 agosto 2015, frutto diretto di un lungo processo di elaborazione da parte del Ministero, punta senza ombra di dubbio a semplificare e razionalizzare l’attuale c…

Sicurezza e governo del territorio sotto la competenza esclusiva dello Stato

Approvato, senza emendamenti, l’articolo 31 del disegno di legge n. 1429-B (c.d. ddl Boschi) di revisione della Parte II della Costituzione, già approvato in prima istanza dal Senato e modificato dall…

Da Ediltecnico l’ebook sulla nuova prevenzione incendi

Una progettazione spostata sull’ambito prestazionale e non più solo su quello meramente prescrittivo, in maniera più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali. Il nuovo testo un…

Sicurezza nel cantiere e strumenti innovativi: un balzo nel futuro

Le norme sulla salute e la sicurezza nel settore delle costruzioni hanno posto come tema centrale del loro successo una integrazione con l’attività di progettazione nella sua più ampia accezione (arch…

Hochiki Europa: gli obiettivi fondamentali per la sicurezza antincendio

Un nuovo studio condotto da Hochiki Europa ha lanciato un palese allarme per il settore della sicurezza antincendio, scoprendo che quasi la metà (49%) degli installatori europei di apparecchiature di …

I costi della sicurezza in edilizia: dal progetto alle varianti

La progettazione economica di un intervento non può non essere coerente alle fasi di progettazione “tecnica” che, per l’appalto pubblico, sono definite dal d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei c…

Se vuoi vivere in sicurezza in casa, ecco cosa devi fare

Gli incidenti domestici per mancanza di sicurezza in casa sono frequenti, lo sappiamo. Nelle nostre stanze ci muoviamo a occhi chiusi, perché le conosciamo molto bene. Ma, senza voler portare jella a …

Il coordinatore per la sicurezza in cantiere: come cambia una professione

Il “nuovo” coordinatore per la sicurezza deve essere un soggetto estremamente abile nel progettare fattivamente la sicurezza in cantiere e nel rendere le scelte adottate obblighi tassativi (e se possi…

Rimozione amianto, bando per la riqualificazione ambientale in E. Romagna

Riqualificazione ambientale mediante la rimozione dei manufatti di cemento-amianto dai luoghi di lavoro: la Regione Emilia Romagna spinge il pedale virtuosamente sull’acceleratore in questa direzione …