Sicurezza
Categorie di approfondimento
Riforma TU Sicurezza: cosa cambia dopo la conversione in legge del Decreto Fisco Lavoro
Di rilievo è la novità che riguarda la formazione dei datori di lavoro (già prevista per i dirigenti e i preposti) che diventa obbligatoria con aggiornamento periodico
Prevenzione incendi per gli immobili, il primo rating a disposizione
Un metodo standardizzato per definire lo stato di sicurezza di un edificio, gestire i rischi e le responsabilità in tema antincendi, in supporto agli operatori immobiliari e ai professionisti tecnici….
Codice Prevenzione Incendi: pubblicato il decreto con le modifiche all’Allegato 1
Alla data di entrata in vigore del Decreto, per le attività già progettate e conformi non sono necessari adeguamenti
Sicurezza sul lavoro nei cantieri ferroviari: le imprese A.I.FERR. sono virtuose, lo certifica RFI
Finalmente una buona notizia quando si parla di sicurezza sul lavoro. Le recenti ispezioni sulla sicurezza da parte di RFI alle imprese appaltanti di A.I.FERR. dipingono un quadro di grande attenzione…
Green Pass rafforzato e consegna del certificato verde al datore di lavoro, le novità
Al via il Green Pass rafforzato e la possibilità da parte del datore di lavoro di conservare la copia dei Green Pass dei lavoratori
Nuovo decreto sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro in Gazzetta
Pubblicato in G.U. il decreto del 3 settembre 2021 con i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro
Opere PNRR, DURC e subappalto: nasce un osservatorio per monitorare i cantieri
Non solo sicurezza ma anche vigilanza su subappalto e DURC congruità in vigore dal 1° novembre 2021. Ecco quali sono i compiti dell’Osservatorio Cantieri
Presenza di amianto in condominio: verifica e comunicazione spettano all’amministratore
Qui spieghiamo il ruolo dell’amministratore in caso di segnalazione della presenza di amianto da parte di un condomino
DURC di congruità: dal 1° novembre 2021 obbligo per cantieri pubblici e privati
L’attestazione di congruità verrà rilasciata dalla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente entro dieci giorni dalla richiesta. Ecco come funziona
Modifiche Testo Unico Sicurezza Lavoro: cosa prevede il Decreto Fiscale
Più competenze all’INL, inasprimento misure contro il lavoro nero e rafforzamento del SINP. Ecco tutte le nuove modifiche apportate al TU della Sicurezza sul Lavoro