Sicurezza
Aggiornamento TU Sicurezza: la versione del testo datata gennaio 2025
Tra le novità più rilevanti legate al nuovo aggiornamento del TUSL vi sono: sistema sanzionatorio pa…
Emendamenti ANCI al Milleproroghe: focus su antincendio scuole, rigenerazione urbana e appalti BIM
Analizziamo quali sono le proposte emendative di ANCI
Categorie di approfondimento
Obbligo patente a crediti cantieri: nuovi dettagli dalle FAQ dell’INL
Il nuovo gruppo di chiarimenti INL fornisce indicazioni anche su: società consortili, compilazione domanda e modifiche dopo la richiesta, certificazione SOA, subappaltatori, rappresentante dei lavorat…
Sicurezza sul lavoro: gli aspetti importanti spesso sottovalutati
Esploriamo alcuni strumenti, metodi e procedure che vengono spesso sottovalutati, ma contribuiscono a mantenere e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro in qualsiasi azienda, indipendentemente da…
BESS: pubblicate le linee guida antincendio per i sistemi di accumulo di energia elettrica
Nella Circolare dei Vigili del Fuoco sono elencati: requisiti, distanze di sicurezza, valutazione del rischio e misure obbligatorie per la progettazione antincendio di impianti di accumulo di energia …
Prevenzione radon: il quaderno tecnico ISPRA raccoglie metodiche e interventi da attuare in ambienti indoor
L’obiettivo principale del documento è definire indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei…
Gas radon: cosa cambia per le nuove costruzioni dal 1° gennaio 2025
Dal 2025 nuove regole edilizie per il gas radon: obblighi, tecniche di mitigazione e normative per garantire ambienti più salubri e sicuri. Ecco cosa cambia per le nuove costruzioni
Salute e sicurezza sul lavoro: dal 1° gennaio operativo il Piano Integrato 2025
Azioni coordinate per prevenire infortuni e malattie professionali, coinvolgendo lavoratori, imprese e giovani. Il Ministero del Lavoro, INAIL e INL promuovono formazione, vigilanza e supporto alle az…
Pubblicato il bando ISI INAIL 2024
L’importo del finanziamento varia tra 5 mila euro e 130 mila euro. Tutti i dettagli del bando
L’edilizia spinge l’economia, ma le malattie professionali non si fermano
Il settore delle costruzioni continua a spingere l’economia italiana, ma i dati INAIL mostrano un aumento delle malattie professionali
Malattie asbesto-correlate: il report INAIL su incidenza, riconoscimenti e indennizzi per esposizione amianto
INAIL pubblica un’analisi dettagliata su incidenza delle patologie asbesto-correlate, riconoscimenti delle diagnosi professionali e non, e indennizzi per lavoratori esposti all’amianto e loro supersti…
Decreto Controlli Antincendio: la Circolare VVF con le istruzioni operative per la qualifica dei tecnici manutentori
L’entrata in vigore delle disposizioni che regolano la qualifica dei tecnici manutentori, slitta al 25 settembre 2025. Ecco la Circolare dei Vigli del Fuoco con le prime istruzioni operative