Strutture e antisismica
Antisismica e dispositivi, ora in italiano la norma UNI EN 15129:2018
In dettaglio il documento recepito dalla commissione Ingegneria strutturale
Infrastrutture: pronti 32 milioni di euro per ponti, viadotti e gallerie
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando con cui Anas affida i servizi di progettazione esecutiva relativa ai lavori di manutenzione programmata
Decreto Sblocca Cantieri: interventi in zona sismica, cosa cambia
Il decreto dovrebbe essere approvato definitivamente entro la fine di questa settimana: vediamo per ora cosa contiene
Circolare NTC, progettazione antisismica: in effetti qualcosa cambia.. cosa?
Valutazione delle sicurezza e progettazione degli interventi sull’esistente: cosa cambia tra Nuove NTC, Vecchie NTC e Circolare?
Acciaio e calcestruzzo: caratteristiche di resistenza
Le caratteristiche da prescrivere per l’acciaio nelle piccole e medie costruzioni civili e quelle per il calcestruzzo, in base alle NTC 2018.
Infrastrutture, 1712 progetti pronti ma in stand by. Perché?
Il censimento Upi completato in questi giorni attesta che sulle opere che possono diventare subito cantieri pesano tagli e ritardi attuativi dei programmi nazionali
Certificato di idoneità statica CIS. Il documento che attesta il check-up degli immobili
É da intendersi come una verifica dello stato di buona salute dell’edificio, il Certificato di idoneità statica CIS è stato introdotto dal Comune di Milano. Ecco i dettagli
Il Sistema Ri-Struttura di Fibre Net ottiene l’ETA (European Technical Assessment)
L’ottenimento dell’ETA è uno dei maggiori riconoscimenti ottenuti da Fibre Net grazie all’attività di ricerca realizzata in oltre 15 anni di collaborazione con i più importanti atenei nazionali …
Muratura armata antisismica. Comportamento strutturale e connessioni
La muratura armata antisismica è uno dei sistemi costruttivi più semplici con cui possiamo realizzare un edificio a prova di terremoto. Ecco i dettagli
Apertura dei varchi in edifici esistenti: quali soluzioni adottare?
L’ apertura dei varchi in edifici storici è un’operazione piuttosto frequente. Infatti, molte sono le cause che richiedono l’apertura o la calibrazione. Ecco i dettagli