Progettazione
Categorie di approfondimento
I geologi sul terremoto in Emilia: no alle polemiche, sì a prevenzione
“Mi sembra incredibile che si polemizzi sul fatto che il terremoto che ha colpito l’Emilia si poteva prevedere. La parola d’ordine deve essere prevenzione”. A dirlo in un’intervista a LabItalia dell’A…
Rinnovabili, impianti obbligatori su edifici nuovi o ristrutturati
E’ in vigore da oggi l’obbligo di installare impianti a fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. A stabilirlo è il d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 (attuazio…
Gresta, presidente INGV: possibili altre forti scosse di terremoto
Non sono rassicuranti le parole di Stefano Gresta, presidente dell’INGV, che in conferenza stampa ieri a Roma ha tenuto a precisare che, come per il terremoto del 20 maggio scorso in Emilia, anche que…
Puglia, cambia la procedura autorizzativa per le serre fotovoltaiche
Modificata la procedura di autorizzazione per la realizzazione di serre fotovoltaiche nella Regione Puglia. Con la delibera 372/2012, infatti, su proposta dell’assessore alle Risorse Agroalimentari de…
Rischio di interferenza, nasce il portale DUVRI 8108
Si chiama DUVRI 8108 ed è il nuovo portale web che mette online una procedura per la gestione del rischio di interferenza nei contratti d’appalto (DUVRI). Il nuovo sito è stato realizzato nell’ambito …
Terremoto in Emilia, per l’INGV le faglie aperte potrebbero essere due
Non più una sola, ma addirittura due faglie si sarebbero aperte con i terremoti che hanno sconvolto l’Emilia il 20 maggio e poi nella giornata di ieri. Sono le previsioni poco rassicuranti degli esper…
Rischio terremoto, professioni tecniche in campo per la prevenzione
Il terremoto in Emilia spinge alla solidarietà i professionisti, il cui intervento è prezioso nelle zone colpite dai terremoti in generale e, in particolare, in questo momento, nelle zone distrutte o …
Terremoto in Emilia, le misure del Governo decise dal CdM
Come annunciato ieri dal premier Monti si è riunto questa mattina il Consiglio dei Ministri per occuparsi della grave situazione delle zone colpite dal terremoto del 20 maggio e del 29 maggio. Il Con…
Assicurazione antisismica, le richieste dell’Inu dopo il terremoto
Il gruppo di lavoro dell’Inu “Vulnerabilità sismica urbana e pianificazione” esprime un giudizio in parte positivo in parte negativo sul decreto 59 che contiene le disposizioni per la riorganizzazione…
Terremoto Emilia, la responsabilità per l’agibilità dei fabbricati
Il sisma che ha colpito la mattina del 29 maggio l’Emilia, con due scosse di Mw (scala di magnitudo del momento sismico, in sintesi magnitudo momento, per favore non parliamo più di scala Richter) da …