Quinto Conto Energia, oggi la partenza, ma i fondi sono agli sgoccioli

Partono oggi, 27 agosto 2012, le nuove tariffe incentivanti per il settore fotovoltaico stabilite dal quinto Conto Energia (d.m. 5 luglio 2012). La data odierna, lo ricordiamo, è stata individuata dal…

Piano Crescita: infrastrutture, riforma catasto e piani paesaggistici

La Crescita resta l’obiettivo su cui il Governo Monti è al lavoro, dopo il rientro dalle ferie estive. Lo scorso 24 agosto, con una riunione fiume di 9 ore, il Consiglio dei Ministri ha riflettuto su …

Termografia, condizioni e limiti per l’applicazione in edilizia

Concludiamo il nostro breve viaggio nel mondo della termografia. Dopo aver trattato delle indagini non distruttive e la termografia ad infrarossi (vedi “Efficienza energetica, la termografia mette a n…

Il Senato vota la fiducia al decreto Sviluppo: è legge

Questa mattina l’aula di Palazzo Madama ha espresso voto di fiducia sul decreto sviluppo con 216 voto favorevoli , 33 contrari e 4 astenuti. Il provvedimento diventa legge e si attende solo l’ufficial…

Terremoto Emilia: solo agibilità ordinaria per capannoni e stalle

Il Senato ha convertito in legge il decreto per il terremoto in Emilia 74/2012 che mette in atto semplificazioni per le disposizioni in materia di agibilità sismica solo per alcune categorie produttiv…

Terremoto Emilia, lavori per 600 aule scolastiche provvisorie

Sono stati affidati i lavori per la realizzazione, nelle aree colpite dal terremoto in Emilia Romagna nel maggio scorso, degli edifici scolatici temporanei: le strutture prefabbricate sostituiranno 28…

Terremoto Emilia, presentato il protocollo etico per la ricostruzione

È stato presentato ieri a Sant’Agostino dagli architetti della Federazione dell’Emilia-Romagna il Protocollo etico per la ricostruzione che si pone l’obiettivo di fornire anche ai cittadini con scarse…

Strategie dell’Inu per le infrastrutture: i progetti paese in dettaglio

Proseguiamo l’analisi delle infrastrutture necessarie attraverso il docomento a cura dell’Inu. Abbiamo pubblicato in precedenza “Infrastrutture, le strategie dell’Inu: cosa serve per la crescita” (che…

Strategie Inu per le infrastrutture in tempo di crisi: i progetti paese

Presentiamo di seguito la seconda parte del documento compilato dall’Inu sulle infrastrutture necessarie in tempo di crisi (leggi la prima parte Infrastrutture, le strategie dell’Inu: cosa serve per l…

Norma CEI 0-21, l’AEEG riconosce il problema ma non agisce

Continua la vicenda della Norma CEI 0-21 che sta mettendo in subbuglio il settore fotovoltaico italiano e rischia di assumere contorni kafkiani. Infatti, sebbene l’AEEG, Autorità per l’Energia Elettri…