Stabilizzazione Detrazione 55% tra le proposte ANIMA al nuovo Governo

La Detrazione 55% per interventi di efficienza energetica che impieghino tecnologie basate sulle fonti di energia rinnovabile va stabilizzata e resa permanente. È questa una delle sette proposte che i…

Sostenibilità ambientale degli edifici, novità in Umbria

È stato approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria l’aggiornamento del Disciplinare Tecnico per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici con destinazione d’uso residenziale, pubbl…

Fotovoltaico, il software GSE per i requisiti di moduli e inverter

È operativo il sistema informatico, predisposto dal GSE, “PVCERT- Sistema Informatico a supporto delle informazioni riguardanti le Certificazioni e le Attestazioni dei moduli e degli inverter fotovolt…

Appalti, al via la consultazione pubblica per definire i bandi tipo

Con la determinazione n. 4/2012 l’Autorità per la Vigilanza nei Contratti pubblici ha fornito alle stazioni appaltanti le prime indicazioni per la redazione dei bandi di gara in ordine all’individuaz…

Efficienza energetica, come dimezzare i consumi in condominio

Sono necessarie nuove politiche per diffondere l’attività di riqualificazione energetica in edilizia. A sottolineare la problematica è Legambiente che, nell’ambito del convegno Efficienza energetica i…

Quinto Conto Energia, parte oggi l’iscrizione al secondo registro

Si aprono oggi, 19 marzo 2013, le iscrizioni per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 12 kW e si chiuderanno in maniera improrogabile alle ore 21:00 di venerdì 17 maggio 2013. Lo fa saper…

Conto termico: ecco le regole applicative del GSE

Le linee guida del conto termico, pubblicate l’11 marzo 2013, prevedono l’incentivazione per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti e per gli interventi di piccol…

Detrazione 55%, ecco perchè ha perso terreno rispetto alla detrazione 50%

Hanno subìto una forte diminuzione gli interventi di risparmio energetico che ricevono una detrazione del 55%. Come sappiamo, per gli interventi generici di recupero edilizio, la detrazione 36% è stat…

Pannelli fotovoltaici, il 31 marzo scocca l’ora del recupero

La prima scadenza è il 31 marzo: produttori, importatori, distributori e installatori devono entro questa data aderire a un consorzio di smaltimento, consorzio che, quando sarà trascorso il tempo nece…

Anche il fotovoltaico rientra nella detrazione 50%, lo conferma l’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ribadisce, con la risposta a un quesito posto dall’ANIE, la federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, l’applicabilità della detrazione 50% anche per …