Appalti
Appalti, al via la consultazione pubblica per definire i bandi tipo
Con la determinazione n. 4/2012 l’Autorità per la Vigilanza nei Contratti pubblici ha fornito alle stazioni appaltanti le prime indicazioni per la redazione dei bandi di gara in ordine all’individuaz…
Esenzione Imu su prima casa e capannoni, le proposte sul fisco del PD
L’Imu e lo sblocco dei pagamenti delle p.a. alle imprese sono trai tempi principali del programma per un “governo del cambiamento” proposto dal candidato premier Pierluigi Bersani del PD negli ultimi…
Cipe, 243 mln a infrastrutture e proposta la proroga della detrazione 55%
L’ammodernamento delle infrastrutture e la riduzione delle emissioni di gas serra, ipotizzando una proroga della detrazione del 55%, sono stati al centro della ultima riunione del CIPE di venerdì s…
Appalti pubblici, nuovi obblighi di trasparenza per P.A. e imprese
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto 26 febbraio 2013, entrano in vigore nuovi obblighi di trasparenza sugli appalti pubblici. Il provvedimento prevede degli obblighi di comunicazi…
Appalti, la responsabilità solidale non si applica solo all’edilizia
Con la circolare n. 2/E del 1 marzo scorso l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi di responsabilità solidale negli appalti, secondo le disposizioni dell’articolo 13-ter del Decreto Crescita (d.l…
Oice: rilanciare la progettazione per superare la crisi
A pochi giorni dalle elezioni politiche, anche l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria si rivolge alle forze politiche per sottolineare l’importanza …
Appalti pubblici, ecco i chiarimenti sulla stipula dei contratti
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture ha emanato ieri la Determinazione 1/2013 che fornisce importanti chiarimenti agli operatori sulle nuove disposizioni per l…
Il DUVRI e il rischio di interferenza
Negli appalti pubblici o privati, è opportuno che si realizzino la cooperazione ed il coordinamento tra committenti ed appaltatori al fine della predisposizione della sicurezza globale delle opere e d…
Parametri bis, il decreto bocciato anche dall’AVCP
Pare proprio che il c.d. Decreto Parametri bis che dovrebbe fissare le regole per le tariffe da porre a base d’asta nelle gare di appalto inerenti i servizi di architettura e ingegneria non piaccia pr…
Il CSLLPP boccia il Decreto Parametri: contrasta con le Liberalizzazioni
Ora è ufficiale, il Decreto Parametri bis entra in conflitto con il Decreto Liberalizzazioni (il d.l. 1/2012) perché in alcuni casi specifici (impatto ambientale, studi di prefattibilità ambientale, i…