Appalti
Crollo gare ingegneria e architettura: dati OICE-Informatel di novembre indicano un trend negativo
Il presidente dell’associazione, Giorgio Lupoi, evidenzia la necessità di un’azione tempestiva. La ripresa del settore richiede interventi sia a livello normativo sia amministrativo, per garantire tra…
Partenariato Pubblico-Privato: presentato il contratto-tipo EPC per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici
Il contratto-tipo EPC (Energy Performance Contract) è stato sviluppato per supportare le pubbliche amministrazioni nella redazione di contratti di efficientamento energetico secondo il modello del par…
Tempi aggiudicazione appalti: perché in Italia servono 279 giorni rispetto agli 84 della Germania
Il periodo di riferimento è 2018-2022. Ma nonostante i dati complessivi evidenzino inefficienze, l’Italia ha fatto registrare miglioramenti significativi
Codice contratti pubblici: dal MIT le indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblica la Circolare n.279 attraverso la quale riepiloga il quadro normativo in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, conformemente al…
Appalti sopra soglia: non solo minor prezzo, obbligatorio valutare aspetti qualitativi e sostenibili
ANAC ha evidenziato come l’utilizzo del solo criterio del minor prezzo per questo tipo di opere non rispetti le normative, puntando invece alla qualità e sostenibilità
Verifica patente a crediti negli appalti: gli schemi di clausole contrattuali di ANCE
ANCE ha elaborato schemi di clausole contrattuali, che possono essere integrati, se ritenuto opportuno, nei contratti di appalto per lavori privati e nei contratti di subappalto, con l’obiettivo di ve…
Gare di ingegneria e architettura: ripresa ad ottobre, ma il confronto con gli anni passati resta sfavorevole
Nonostante la ripresa osservata a ottobre 2024, il settore delle gare pubbliche per servizi di ingegneria e architettura continua a mostrare segnali di debolezza rispetto agli anni precedenti
Patente a crediti cantieri: cosa cambia negli appalti da novembre 2024
Appalti, cosa fare in caso di assenza di patente? La stazione appaltante deve richiederla già al momento dell’offerta? L’operatore economico deve essere in possesso della patente anche per poter prese…
L’Allegato I.9 dopo il Correttivo Appalti: cosa cambia per il BIM nelle opere pubbliche
Tra le modifiche: gestione dei requisiti informativi, formazione del personale, nomina del gestore dell’ambiente di condivisione dati e del gestore dei processi digitali, incongruenze tra dati digital…
Codice degli appalti pubblici: correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri
Tra le modifiche introdotte vi è l’innalzamento della soglia che passa da 1 milione a 2 milioni di euro, dal 1°gennaio 2025, per la progettazione obbligatoria in modalità digitale BIM