Appalti

Materiali soggetti a compensazione: necessario attenersi all’elenco MIMS

Il MIMS spiega che non è possibile prendere in riferimento i 56 materiali soggetti a compensazione e a partire dagli stessi riconoscere alle imprese indennizzi su prodotti similari. Ecco il chiariment…

Riforma Codice Appalti. Progetti gratis? OICE non ci sta

Nel testo del DDL riforma Codice Appalti si parla di previsione del divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione

Caro materiali. In Gazzetta Decreto MIMS con gli aumenti del secondo semestre 2021

Pubblicata la tabella con le variazioni di prezzo, che superano la percentuale che dà diritto alla compensazione dei prezzi, per il secondo semestre 2021

Compensazioni caro materiali: pronta la piattaforma MIMS per presentazione richieste

La partenza del nuovo sistema è prevista per il 13 maggio. Ecco a cosa serve e come accedere per presentare le richieste di compensazione

Incremento fondo caro materiali: 150 milioni in più per il 2022

Con la Legge di conversione del DL Energia 17/2022 vengono messi a disposizione nuovi aiuti per la compensazione caro materiali. Ecco cosa prevede il testo

Caro materiali e compensazioni: MIMS chiede alle stazioni appaltanti di anticipare le risorse

La Circolare invita le PA a procedere il più tempestivamente possibile al pagamento delle compensazioni alle imprese e annuncia l’arrivo di un’apposita piattaforma che agevolerà la presentazione delle…

Concessioni demaniali marittime: prima e dopo la Direttiva Bolkestein

La Direttiva 2006/123/CE (c.d. Direttiva Bolkestein o Direttiva Servizi) ha avuto un impatto dirompente sul sistema italiano delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative ing…

Compensazione prezzi dei materiali nelle opere pubbliche, criteri e procedure

Un breve corso di formazione su criteri e procedure per la compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione, con le modalità operative per il calcolo

Miglioramento stazioni ferroviarie del Sud, 700 milioni dal PNRR: si parte da Lecce

Il miglioramento delle stazioni ferroviarie del Sud è uno degli obiettivi del PNRR, che prevede a questo scopo un investimento da 700 milioni di euro

Nuove norme sul subappalto: cosa cambia con le modifiche entrate in vigore a fine 2021

Sono diverse le modifiche e le integrazioni relative al subappalto che sono entrate in vigore nell’ultimo anno. Ecco un riassunto dei cambiamenti messi in atto