Quale titolo edilizio per la realizzazione di una tettoia?

Con una recente sentenza torniamo all’annosa questione della necessità o meno di permesso di costruire per realizzare una tettoia… Infatti in alcuni casi l’intervento si qualifica come nuova costruzio…

Detrazione per lavori fai da te in economia. Possibile detrarre il costo del solo materiale senza aprire una CILA?

Il quesito di questa settimana analizza la possibilità di portare in detrazione gli interventi di manutenzione straordinaria che rientrano nell’ambito dell’edilizia libera, affrontando però il problem…

Riparazioni straordinarie in condominio: come si valuta l’entità delle spese

Le norme sul condominio negli edifici non classificano con precisione le spese per le cose, gli impianti ed i servizi di uso comune dell’edificio e non adoperano neppure una terminologia uniforme. L’…

Muro di modeste dimensioni, SCIA o permesso di costruire?

Due recenti sentenze ci consentono di evidenziare quale titolo edilizio è richiesto per la realizzazione di un muro di modeste dimensioni. Ci vuole il permesso di costruire o basta la SCIA? Vediamo da…

Compromesso: dal 7 marzo 2023 si può registrare online anche il contratto preliminare di compravendita

Da martedì 7 marzo 2023 sarà possibile registrare i contratti preliminari di compravendita direttamente via web. I dettagli

Compravendita immobile: il ruolo del tecnico e la dichiarazione dello stato legittimo

Così come l’intermediario immobiliare, anche il tecnico di fiducia è una figura facoltativa nella compravendita immobiliare. Tuttavia un tecnico è in grado di valutare con la dovuta perizia lo stato d…

L’azione negatoria servitutis esercitata dal singolo condomino: esempio concreto

Secondo il codice civile, il proprietario di un immobile può agire per far dichiarare l’inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. Vediamo una recen…

Dipinto murale in facciata, è edilizia libera? No, si tratta di manutenzione straordinaria

La qualificazione dell’intervento in termini di manutenzione straordinaria è importante perché ne consegue che la realizzazione di un murales richiede titolo edilizio. Vediamo perché e esaminiamo una …

Decreto Milleproroghe: no autorizzazioni strutture amovibili su suolo pubblico fino al 31 dicembre 2023

Tra le strutture amovibili rientrano: dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni

La valutazione degli abusi edilizi deve essere unitaria, due recenti sentenze

La valutazione degli abusi edilizi compiuti in uno stabile nel corso del tempo deve essere complessiva, per poter considerare l’effettivo grado di trasformazione del territorio e l’incremento del cari…