Accatastamento delle Case Fantasma, conto alla rovescia per il 2 aprile

Mancano ormai davvero pochissimi giorni per regolarizzare la posizione catastale dei fabbricati nascosti, mediante la regolare procedura di accatastamento. Scadono infatti il prossimo 2 aprile i termi…

Terre e rocce da scavo, una pericolosa ipotesi di silenzio assenso

Da recenti approfondimenti, sono giunto a ritenere che nel Regolamento sull’utilizzazione delle terre e rocce da scavo, il d.m. 161/2012, c’è una disposizione dall’apparenza molto chiara e precisa ma …

Formazione del silenzio assenso nel permesso di costruire, cosa dice la giurisprudenza

Il rilascio del permesso di costruire è subordinato alle procedure previste dall’art. 20 del d.P.R. 380/2001, il c.d. Testo Unico Edilizia, recentemente sottoposto a un pesante restyling con il decret…

Riforma del Condominio, ecco quando e perchè giocare d’anticipo

La riforma del condominio entra in vigore il 18 giugno, ma se ne può tenere conto già da subito: ci sono dieci situazioni per le quali è opportuno e possibile anticipare la riforma, per prepararsi all…

Fabbricati fantasma, meno di un mese per l’accatastamento

Sta per terminare il periodo di 120 giorni scattato il 30 novembre scorso con la pubblicazione degli elenchi dei fabbricati fantasma ancora non iscritti a catasto pubblicati sull’Albo Pretorio dei Com…

Certificazione energetica e condominio, i nuovi obblighi per l’amministratore

Nuove responsabilità in capo all’amministratore di condominio arrivano dalle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici recentemente modificate dal decreto 22 novembre 2012 (…

Professioni, visuristi finalmente riconosciuti dalla legge

L’AVI, Associazione Visuristi italiani, professionisti che effettuano anche le visure catastali, è tra le associazioni professionali riconosciute dalla legge: dopo vent’anni di attività, i visuristi r…

Ristrutturazione prima casa, possibile chiedere l’anticipazione del TFR

La prima casa è un bene riconosciuto meritevole di tutela da parte del legislatore previdenziale. Sulla possibilità per i dipendenti del settore privato di chiedere un’anticipazione del TFR per l’acqu…

Opere precarie, non va seguito il criterio strutturale

Cosa deve intendersi per opera precaria, opera stagionale e opera amovibile? E quando è necessario il permesso di costruire? “La giurisprudenza fornisce un criterio guida oggettivo e certo per distri…

I vani tecnici non vanno considerati nel computo della volumetria

L’autorizzazione paesaggistica in sanatoria può essere concessa a tutti gli interventi in cui non si applica un aumento del volume/superficie, quindi anche ai vani tecnici. Lo ha stabilito il T.A.R. …