Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
DIA, ecco le opere realizzabili con la Denuncia Inizio Attività
Quali sono le opere edilizie realizzabili con la DIA, la Denuncia Inizio Attività? Può sembrare una domanda banale, ma non tutti sanno con precisione i confini della DIA (o della super DIA), anche in …
Urbanistica, dalla Provincia di Bolzano via libera alla nuova legge
Lo scorso 22 aprile la Giunta provinciale ha concluso la discussione sulla bozza di riforma in materia di urbanistica e ha approvato il testo definitivo del disegno di legge, che passa ora alla valuta…
Visure catastali online, il video tutorial dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un video tutorial su come effettuare le visure catastali online attraverso i propri servizi. Pubblicato sul canale You tube dedicato il video illustra il procedi…
Abusi edilizi, negli ultimi 10 anni costruite oltre 258mila case illegali
L’abusivismo edilizio, purtroppo, non passa mai di moda e i dati di costruzioni illegali sul nostro territorio sono sempre più allarmanti. In Italia nel 2011, sono stati realizzati quasi 26mila abusi,…
La videosorveglianza delle parti comuni dopo la riforma del condominio
Mancano ormai solo due mesi al 18 giugno 2013, data di entrata in vigore della riforma del condominio (legge n. 220 del 22 dicembre 2012), e la nostra Redazione prosegue nell’esame di alcuni degli asp…
Puglia, approvati i moduli semplificati per i titoli abilitativi edilizi
Permesso di costruire, DIA, SCIA e comunicazione di edilizia libera. In Puglia sarà più semplice compilare la modulistica per la domanda dei titoli edilizi grazie alla approvazione della nuova modulis…
Riforma del condominio: più difficile il cambio di destinazione d’uso
Il 18 giugno, giorno in cui entrerà in vigore la legge 11 dicembre 2012, n. 220 sulla riforma del condominio, si avvicina. Tra le nuove norme della riforma del condominio vi è il nuovo art. 1117-ter d…
Come si qualifica la realizzazione di un manufatto in legno?
La realizzazione di un manufatto in legno di piccole dimensioni (mq. 20) viene solitamente ricompreso tra le opere pertinenziali a servizio di un fabbricato principale, ma in quale fattispecie di oper…
Procedura abilitativa semplificata, quali gli interventi realizzabili?
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 alcune specifiche opere precedentemente realizzabili con la segnalazione certificata inizio attività, vanno eseguite con la procedur…
Non è retroattivo l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione
L’adeguamento degli oneri di urbanizzazione non può essere applicato in maniera retroattiva ad opere per le quali il titolo edilizio sia già stato rilasciato, a meno che non sia presente nella concess…