Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Testo Unico Edilizia, ecco le cinque fasi della SCIA
Dopo una pausa di qualche settimana, riprendiamo il discorso sul Testo Unico Edilizia iniziato con Michele Miguidi e sfociato nella realizzazione della nostra Pagina Speciale Testo Unico Edilizia. An…
Puglia, i contenuti del DDL sul Fascicolo del Fabbricato obbligatorio
Il disegno di legge della Regione Puglia che istituisce l’obbligo per ogni fabbricato di dotarsi di un fascicolo del fabbricato è stato approvato nel dicembre del 2011 e poi è passato all’unanimità do…
Dissesto idrogeologico, priorità alle opere subito cantierabili
“Occorre dare priorità alle opere immediatamente cantierabili, scorporare gli interventi a tutela del territorio dai vincoli del patto di stabilità e rimodulare i fondi europei”, così ieri il Ministro…
Decreto del Fare, niente sagoma per individuare il titolo edilizio
Negli interventi di demolizione e ricostruzione, la sagoma non è più rilevante ai fini della individuazione del titolo edilizio abilitativo più adatto da richiedere. È questa, tra le tante, una delle …
Procedura DOCFA e rendita catastale, come funziona il classamento automatico
Con l’adozione della procedura DOCFA, e in particolare dopo l’entrata in vigore del d.m. n. 701/1994, che ha imposto l’obbligo alla parte dichiarante di indicare anche la misura di una rendita catasta…
Progettazione edilizia, ecco i criteri per il dimensionamento
La progettazione di un intervento edilizio inizia con l’acquisizione di tutti gli elementi necessari a formulare una corretta proposta progettuale, per stabilire la scelta dei criteri per il dimension…
Ravvedimento operoso nelle dichiarazioni DOCFA, ecco le istruzioni
Per superare i problemi dovuti alla “data di fine lavori”, a partire dal prossimo 2 luglio 2013 entreranno in vigore le nuove funzionalità per l’invio telematico delle dichiarazioni DOCFA per la gesti…
Determinazione della rendita catastale e il concetto di vetustà
In tema di stime catastali per la determinazione della rendita catastale di un immobile, analogamente ai comuni principi dell’estimo, non vi è dubbio che la vetustà dell’edificio vada riconosciuta, pe…
Decreto del Fare, resta fitto il mistero della Sagoma … edilizia
In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del Fare, approvato lo scorso 31 maggio dal CdM rimane in sospeso, per così dire, la questione della ristrutturazione edilizia per in…
Interventi di restauro e risanamento conservativo senza DIA, il Comune non può demolire
Se gli interventi di restauro e risanamento sono realizzati senza la dichiarazione di inizio attività, l’amministrazione comunale non può ordinare la demolizione degli edifici interessati, ma può solo…