Distanze in edilizia: il caso della sporgenza di un balcone

Un balcone con una sporgenza di circa 50 cm deve essere considerato rilevante ai fini del calcolo delle distanze in edilizia, secondo quanto disposto dal decreto 1444/1968? È questo il tenore di una …

Permesso di Costruire: dalla domanda all’adozione del provvedimento

Sul permesso di costruire (PDC) sono stati versati i classici fiumi di inchiostro. A seguito delle recenti modifiche intervenute sulla disciplina edilizia e sul Testo Unico dell’Edilizia è opportuno f…

Abusi edilizi, quando si può richiedere la sanatoria?

Con la realizzazione di interventi edilizi abusivi vengono adottati i provvedimenti sanzionatori da parte dell’autorità comunale, ai sensi del Capo II, artt. 30-48, del decreto del presidente della Re…

Trento, pubblicato il Codice dell’Edilizia e dell’Urbanistica aggiornato

La Provincia autonoma di Trento ha aggiornato a ottobre 2013 il Codice dell’Edilizia e dell’Urbanistica, il compendio di tutte le leggi provinciali, i regolamenti e le disposizioni di attuazione della…

Abusi sui Beni Culturali, quando si applica la sanzione pecuniaria anziché la sanzione demolitoria?

In tema di abusi realizzati sui beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nel testo vigente, il trasgressore è sempre tenuto alla rimessione in pristino a p…

Abusi edilizi, quali sono le responsabilità delle figure coinvolte nel procedimento?

La realizzazione di interventi edilizi abusivi comporta l’adozione dei provvedimenti repressivi e l’applicazione delle sanzioni commisurate al grado di responsabilità e alla complessità dell’abuso edi…

Realizzazione di pergolato, quando serve il Permesso di Costruire?

La realizzazione degli interventi edilizi minori, quale un pergolato, richiede un titolo abilitativo differente in base alle sue caratteristiche dimensionali e costruttive, a cui conseguono la natura …

Barriere architettoniche, per eliminarle non serve il permesso di costruire

La Corte di cassazione ha chiarito che non è necessario il permesso di costruire per eliminare le barriere architettoniche. La sentenza in questione è la 38360/2013 del 18 settembre. Il caso La Corte…

La Riforma del Catasto: ecco quale sarà il ruolo dei Comuni

La Camera dei Deputati il 24 settembre 2013 ha approvato la proposta di legge delega che, unificando gli atti camera n. 282-950-1122-1339-A, all’articolo 2, reca disposizioni per la revisione del cata…

Niente contributo di costruzione per il recupero di immobili abbandonati

Niente oneri di urbanizzazione primaria e secondaria per il recupero di ruderi e immobili abbandonati. Ad averlo stabilito, respingendo la richiesta di un Comune di pagare il contributo di costruzione…