Permesso di costruire: il caso di un balcone trasformato in veranda

È possibile trasformare in veranda un balcone di modeste dimensioni, effettuando un ampliamento dell’immobile originario senza richiedere il permesso di costruire? La risposta è negativa: lo afferma l…

Riforma catasto: focus sul punto di vista dei Geometri

A che punto si trova il processo complessivo relativo alla riforma del catasto? La domanda è necessaria, risulta infatti importante comprendere a quale “step” sia giunto l’epocale percorso di revision…

Il Cambio destinazione uso comporta un differente carico urbanistico

Il cambio destinazione uso di un fabbricato ha per effetto il passaggio da una categoria funzionalmente autonoma dal punto di vista urbanistico ad un’altra e comporta un differente carico urbanistico….

Anagrafe edilizia scolastica, 5 Regioni non rispondono: è di nuovo rinvio

La pubblicazione dell’anagrafe scolastica era attesa per ieri 22 aprile, ma è saltata, e la data non è definita. 5 regioni hanno mancato l’invio previsto. Sono stati già cantierati 8.000 interventi di…

Savoncelli: la riforma del catasto ha senso solo se parte dai cittadini

La riforma del catasto fabbricati segna un passaggio epocale, ma rischia di diventare vana se si opera secondo vecchie logiche empiriche, che vanno contro lo spirito stesso del progetto. Non usa mezzi…

Strade vicinali pubbliche, quali sono gli elementi per riconoscerle?

Tra gli elementi importanti ai fini dell’edificazione rientra anche la qualificazione delle strade esterne ai centri abitati, ai fini delle distanze dal confine stradale da rispettare nelle nuove cost…

Rilevazioni aeree con droni professionali: la nuova frontiera per la gestione del territorio

Apportare un netto miglioramento della capacità di prevenzione e riduzione dell’impatto di eventi calamitosi oltre a fornire un valido strumento di contrasto ai reati contro il patrimonio ambientale. …

Condominio: suggerimenti in caso di impianto di riscaldamento inefficiente

Cosa succede all’interno del condominio se l’impianto di riscaldamento comune non è efficiente? Il singolo condomino ha facoltà di richiedere un risarcimento danni o addirittura distaccarsi dall’impia…

DIA in edilizia: gli interventi realizzabili e le competenze delle Regioni

A seguito delle novità introdotte dall’art. 17, co. 1, lett. m) dello Sblocca Italia (legge 11 novembre 2014, n. 164) sono state apportate notevoli modifiche agli interventi realizzabili con la denunc…

Abusi edilizi su beni culturali, l’OK successivo non cancella la sanzione

Un intervento edilizio privo di autorizzazione, eseguito su un immobile classificato tra i beni culturali, fa scattare sanzioni anche penali che il seguente disco verde da parte della Soprintendenza n…