Canne fumarie, che titolo abilitativo serve?

Le opere che si possono effettuare sulle canne fumarie sono molteplici e implicano differenti titoli abilitativi edilizi in base alla tipologia dell’intervento da realizzare. Tali interventi sulle ca…

Realizzazione ascensore esterno, tra violazione delle distanze e diritto di veduta

L’ ascensore esterno è diventato un bene indispensabile non solo alla vita delle persone con problemi di deambulazione ma anche di coloro che trovano sempre più difficoltoso salire e scendere i numero…

Volume tecnico, definizione e quando non si calcola nella volumetria

La realizzazione di un volume tecnico non viene considerata nel calcolo della volumetria complessiva del complesso edilizio, a condizione che rispetti le limitazioni previste dalla normativa urbanisti…

I lavori edilizi liberi per cui non servono permessi e autorizzazioni

Non tutti i lavori edilizi richiedono, per essere realizzati, delle autorizzazioni. Il nodo, però, è avere chiaro quali sono le categorie di interventi che non richiedono permessi per non rischiare di…

Riforma del catasto e commissioni censuarie: lo stato dell’arte

Slitta o meglio langue la riforma del catasto ex legge delega n. 23/2014. Per l’attuazione della riforma erano previsti uno o più convogli (alias decreti legislativi attuativi) uno dei quali è partit…

Opere precarie: la pompeiana e il rispetto delle prescrizioni delle N.T.A.

A proposito di opere precarie ed amovibili: cosa accade se nella attività di realizzazione di una pompeiana non si rispettano le prescrizioni previste dalle norme tecniche di attuazione previste dal P…

Milleproroghe 2016, novità su catasto e antincendio

Il decreto Milleproroghe 2016 (decreto legge n. 210 del 30 dicembre 2015) è stato definitivamente convertito in legge alla fine del mese di febbraio. Sono diverse le novità interessanti per i professi…

Condominio: una guida operativa sulle tabelle millesimali

Le tabelle millesimali di proprietà, previste dalla normativa condominiale, si configurano come lo strumento di cui si dota il condominio per elaborare il corretto controllo della validità delle assem…

Umidità e muffe in appartamento: quando è responsabile il costruttore?

Qualora all’interno di un appartamento affiorino muffe o difetti da cattiva coibentazione, a risultare responsabile è il condominio: ad affermarlo è la Corte d’Appello di Milano, tramite la sentenza n…

Come ridurre la rendita catastale per pagare meno tasse

La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili. Di seguito facciamo una veloce analisi dei casi in cui si può ridurre la rendita catast…