Milleproroghe 2016, novità su catasto e antincendio

Il decreto Milleproroghe 2016 (decreto legge n. 210 del 30 dicembre 2015) è stato definitivamente convertito in legge alla fine del mese di febbraio. Sono diverse le novità interessanti per i professi…

Condominio: una guida operativa sulle tabelle millesimali

Le tabelle millesimali di proprietà, previste dalla normativa condominiale, si configurano come lo strumento di cui si dota il condominio per elaborare il corretto controllo della validità delle assem…

Umidità e muffe in appartamento: quando è responsabile il costruttore?

Qualora all’interno di un appartamento affiorino muffe o difetti da cattiva coibentazione, a risultare responsabile è il condominio: ad affermarlo è la Corte d’Appello di Milano, tramite la sentenza n…

Come ridurre la rendita catastale per pagare meno tasse

La rendita catastale è un parametro utilizzato in diversi algoritmi per il calcolo delle imposte sugli immobili. Di seguito facciamo una veloce analisi dei casi in cui si può ridurre la rendita catast…

Tettoia: quando rientra nella nozione di pertinenza edilizia?

Va segnalata la recente sentenza 25 febbraio 2016, n. 1051 del TAR Campania, sez. IV Napoli in materia di pertinenze edilizie. I giudici hanno ricordato, sulla base di consolidata giurisprudenza (ex m…

Annullamento Permesso di costruire, quando? Cosa comporta?

La verifica sulla regolarità delle opere assentite in sanatoria, nonché i chiarimenti della Soprintendenza circa il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica possono portare, in alcuni casi, a un pro…

Opere precarie: le modalità costruttive non contano, ecco perché

Il carattere precario di un’opera edilizia deve essere valutato con puntuale riferimento alla funzione cui essa è destinata e NON alle modalità costruttive. Ad affermarlo è il TAR Campania mediante se…

Come fare una parete in cartongesso

Continuiamo il viaggio nel cartongesso: qualche giorno fa vi abbiamo raccontato un po’ di storia, oggi vediamo come si realizza da soli, in modalità fai da te, una parete in cartongesso. Queste pareti…

Decoro architettonico: è danneggiato dalla veranda su facciata interna?

Una veranda non autorizzata può danneggiare l’estetica e il decoro architettonico di un edificio anche se non è posizionata sulla facciata principale del medesimo ma nel cortile interno? La risposta a…

La chiusure trasparenti dell’involucro edilizio: le nuove tecnologie

Le superfici delle chiusure trasparenti assumono un ruolo importante nella valutazione della qualità energetica dell’edificio, infatti risultano essere la parte “debole” dell’involucro. Le caratterist…