Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Vincolo cimiteriale, inedificabilità: le ragioni e le eccezioni
Il vincolo cimiteriale, di cui all’articolo 338 del Testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934 n. 1265, persegue la finalità di pubblico interesse di assicurare, in primo luogo, condizioni di ig…
Intervento edilizio con più opere, quali i criteri di valutazione?
Per la realizzazione di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere deve effettuarsene una valutazione globale atteso che la considerazione dei singoli interventi non consente di comp…
Quando possiamo costruire nel cortile in condominio?
I condòmini possono realizzare costruzioni nel cortile in condominio comune solo se non alterano la destinazione d’uso e non occupano parte della colonna d’aria sovrastante: è questo il principio gene…
Abuso edilizio: l’ordine di demolizione è giustificato da norme future
Una sentenza del tribunale amministrativo regionale del Lazio ha affermato che l’ordine di demolizione di un edificio abusivo può basarsi su una norma che non esisteva nel periodo in cui è stato reali…
Permesso di costruire: quando è necessario nell’installazione di un gazebo
Un modesto gazebo collocato all’interno di un cortile si configura ordinariamente come un’opera qualificabile come arredo da esterno e la relativa installazione è subordinata ad una semplice comunicaz…
Edificio off grid: BiosPHera 2.0, l’Energy Revolution
Biosphera 2.0 è effettivamente un progetto dimostrativo della validità e fattibilità dei concetti di edificio off-grid. Un solo nome che racchiude un progetto internazionale di ricerca scientifica e…
Pompeiana presso un locale commerciale: è necessario il permesso di costruire?
Risulta necessario il permesso di costruire per la realizzazione di una pompeiana al servizio di un locale commerciale? Per comprendere al meglio la risposta a tale quesito risulta molto utile analizz…
Sottotetto non riscaldato: non si paga il riscaldamento
In Condominio, il proprietario che abita in una casa ricavata dal sottotetto priva dell’allaccio all’impianto centralizzato di riscaldamento non deve pagare le spese per il riscaldamento. L’assemblea …
Interventi edilizi senza autorizzazione: c’è sempre l’onere di informarsi
“La legge non ammette ignoranza”. E, aggiungiamo noi, quando si sbaglia chiede il conto, sotto forma di sanzioni pecuniarie salate e, nel caso di lavori, anche con l’obbligo di ripristinare lo stato o…
Opere precarie, quali sono?
Le opere precarie, cioè le opere edilizie realizzate per soddisfare esigenze temporanee o permanenti nel tempo, da parte dei richiedenti. Per tali interventi anche le procedure da seguire sono distint…