Distanze in Edilizia

Distanze tra fabbricati, i balconi devono essere calcolati?

Una sentenza del Consiglio di Stato ribadisce che i balconi possono non essere compresi nel computo delle distanze tra fabbricati se c’è una norma di piano che lo autorizzi e se si tratta di balconi a…

Tettoia, quali distanze con il vicino deve rispettare?

Per costruire la tettoia bisogna chiedere l’autorizzazione al Comune: senza il permesso a costruire, la tettoia è abusiva. Precisiamo però: le tettoie piccolissime – cioè che coprono lo spazio necessa…

Distanze in edilizia: le deroghe del Decreto del Fare sono innovative? Non proprio

Il Decreto del Fare introdusse nel d.P.R. 380/2001, il c.d. Testo Unico dell’Edilizia, un articolo che proponeva delle deroghe al regime delle distanze in edilizia. Leggi anche Distanze tra edifici: q…

Distanze tra edifici: quali norme regionali sono legittime?

La Corte Costituzionale, con una recente sentenza, ha chiarito che le norme regionali che disciplinano le distanze tra edifici sono legittime solo se perseguono chiaramente finalità di carattere urban…

Distanze minime e canne fumarie, esiste la presunzione di pericolosità

Una recente sentenza della Cassazione (n. 13449 del 30 giugno 2016) stabilisce un importante principio in materia di distanze legali: per le canne fumarie esiste una presunzione di pericolosità che im…

Realizzazione ascensore esterno, tra violazione delle distanze e diritto di veduta

L’ ascensore esterno è diventato un bene indispensabile non solo alla vita delle persone con problemi di deambulazione ma anche di coloro che trovano sempre più difficoltoso salire e scendere i numero…

Le distanze tra edifici non devono tenere conto dell’ascensore esterna al condominio

Il Tar Liguria (sentenza n. 1002/2015 del 3 dicembre) ha sentenziato che il computo delle distanze tra edifici non può tener conto dell’innovazione rappresentata dalla colonna dell’ascensore esterna a…

Panoramica sulle fasce di rispetto: ecco cosa serve sapere

L’espressione “fasce di rispetto” ha due significati: indica le aree poste nelle vicinanze di un bene pubblico o di interesse pubblico nelle quali viene vietata o limitata fortemente la possibilità di…

Distanze tra edifici, quali pareti finestrate sono classificabili come vedute?

L’articolo 9 del decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 prescrive, per le distanze tra edifici nuovi, un minimo assoluto di metri 10,00 tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. …

Distanze tra edifici, quando non è necessario il rispetto dei 10 metri?

Con il decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, è stato stabilito un minimo assoluto per le distanze tra edifici: 10 metri, tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Ma è sempre n…