Sanzioni abusi edilizi: i nuovi proprietari sono responsabili dei vecchi abusi

Per il Tar Campania il proprietario non può sottrarsi all’obbligo di demolizione e non può addossare l’esclusiva responsabilità a terzi o al precedente proprietario. Tutti i dettagli della sentenza …

Superbonus 110% sanatoria abusi. Basta la domanda per iniziare i lavori

La presentazione della domanda di sanatoria è sufficiente per il proprietario che intende mettersi in regola con l’abuso sul proprio immobile e che vorrebbe sfruttare l’agevolazione Superbonus 110% …

Abusi e tolleranze costruttive. Nel 2% no varianti o ampliamenti dopo la costruzione

Il 2% rappresenta una fisiologica tolleranza di progetto, all’interno della quale non può essere invocato l’abuso edilizio. Non rientra nel margine un intervento edilizio post costruzione dell’edifici…

Conformità urbanistica immobili, abusi sanabili e commerciabilità

Riepilogo degli aspetti urbanistici, tecnici e igienico-sanitari. Quali responsabilità ricadono sul proprietario attuale dell’immobile se ci sono abusi commessi dal precedente? In alcuni casi si può p…

Doppia conformità, il presupposto necessario per la sanatoria edilizia

Il presupposto per poter presentare una pratica edilizia in sanatoria è il principio della doppia conformità. Vediamo i dettagli e gli altri documenti necessari per la sanatoria

Pratiche edilizie, chi può vedere i documenti comprovanti un abuso?

Il soggetto non confinante può richiederlo? Nella rassegna sentenze di oggi parleremo anche di permessi per case prefabbricate, tettoie e muri di contenimento

Abusi edilizi, Google Earth va a caccia delle irregolarità

Attenzione alle foto acquisite dal software: la Cassazione ne convalida la validità come prova documentale, anche in sede penale

Abuso edilizio: è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento?

Abusi edilizi, cabine mobili in legno, roulette, camper e case mobili, prefabbricato uso ufficio, tettoie: le novità nelle ultime sentenze

Lottizzazione abusiva, quando i funzionari PA sono responsabili?

Per la Cassazione lo sono soltanto se hanno favorito concreatamente gli illeciti

Abusi edilizi, quando inizia il decorso della prescrizione?

La Cassazione con la sentenza n. 2204/2020 dice che vale dal momento in cui viene accertato il reato e non dal successivo sequestro del manufatto