Danni e difetti di sistemi e materiali
Interventi strutturali su edifici esistenti: le valutazioni da fare nel calcolo dei meccanismi locali
Le analisi cinematiche potranno essere svolte considerando i macroelementi di muratura come corpi rigidi; è fondamentale valutare la qualità muraria perché, nel caso sia particolarmente scadente, l’as…
Cosa influisce sull’invecchiamento di un edificio?
Il sistema edificio-impianto cambia per via di numerosi fattori che sono inarrestabili. La loro azione può essere rallentata da un’attenta progettazione, ma “è solo una questione di tempo” per questo …
Interazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci
Quali sono gli effetti della pioggia sulle facciate degli edifici? Gli apporti idrici fisiologici sono influenzati da condizioni ambientali sitospecifiche e dai materiali utilizzati, ecco quali sono l…
Grandine pannelli fotovoltaici: quando si ha il degrado nelle prestazioni?
Analizziamo di seguito il fenomeno del cell cracks, che si manifesta con la comparsa di cricche o crepe nelle celle fotovoltaiche e quali evidenze sono emerse, circa la perdita di potenza nell’impiant…
Cedimenti? Come stabilizzare e sollevare le strutture con martinetti idraulici e pali precaricati SYStab
Analizziamo di seguito un caso studio relativo ad una struttura in cemento armato adibita a box per cavalli presso un maneggio in provincia di Modena
Condense, infiltrazioni, deterioramento dei materiali: un esempio pratico per CTU
Analizziamo il tipo di vizio, difetto o difformità oggetto del contenzioso, le posizioni assunte dalle parti, il quesito posto al CTU, le verifiche eseguite in contraddittorio e le risultanze della co…
Diagnosi energetica obbligatoria: cos’è, fasi e obblighi di esecuzione
Lo scopo è quello di individuare le prestazioni energetiche di un edificio e di proporre interventi tesi a migliorarle. Una breve guida sulla procedura che deve essere effettuata a monte di un qualsia…
Patologie e diagnostica delle strutture. Le fasi del progetto per il recupero di travi da ponte a cavi post tesi
Analisi di un caso studio che interessa un viadotto in calcestruzzo armato a più campate, con travi in calcestruzzo precompresso. Tra le anomalie rilevate: corrosione avanzata delle armature lente, de…
Corso di alta formazione sulle patologie edilizie 2023: patologie dei rivestimenti e murature in pietra naturale e laterizio
L’obiettivo del corso è quello di formare i partecipanti al fine di riconoscere e interpretare le forme di alterazione e di degrado. Per comprendere meglio di cosa si parlerà, ecco un assaggio di quat…
Consolidamento nodo terreno-fondazioni con pali precaricati: le fasi operative dell’intervento
Un caso studio di consolidamento fondale con impiego del sistema di pali precaricati Systab in acciaio. Obiettivo: stabilizzare una villa ricavata da un ex fienile in provincia di Ferrara