Interazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci

Quali sono gli effetti della pioggia sulle facciate degli edifici? Gli apporti idrici fisiologici sono influenzati da condizioni ambientali sitospecifiche e dai materiali utilizzati, ecco quali sono le conseguenze legate alle precipitazioni meteoriche dirette

Scarica PDF Stampa
L’apporto idrico, verso il corpo di fabbrica, può essere originato da diverse fonti che, generalmente, agiscono sinergicamente, e sono classificabili come fisiologiche e accidentali.

Analizziamo in questo articolo, estratto dal volume Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione di Marco Manca, edito da Maggioli Editore, quali sono le fonti e le condizioni ambientali che influenzano l’apporto idrico sull’edificio.

Potrebbe interessarti: Patologie edilizie: effetti sull’intonaco per irregolarità, fuori piombo e spessori inadeguati

Interazione tra l’acqua e l’edificio

Gli apporti idrici da fonti fisiologiche sull’edificio, possono essere riassunti in:

  • precipitazioni meteoriche dirette (pioggia, neve, grandine);
  • escursioni verticali di falda acquifera, e da dinamiche di filtrazione laterale per salti di quota (sedime dislocato su terreni saturabili);
  • acqua di costruzione (acqua utilizzata per impastare il calcestruzzo, le malte – alletto e intonaci, massetto, colla, ecc.) la cui evacuazione, sotto forma di vapore, si protrae per tempi successivi a quelli di cantiere;
  • apporti condensativi indotti;
  • apporti igroscopici.

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui e iscriviti alla newsletter di Patologie EdilizieInterazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci iscrizione nl

Le condizioni ambientali

Gli apporti idrici fisiologici sono influenzati da condizioni ambientali sitospecifiche e dai materiali utilizzati, in particolare:

  • latitudine (numero di giorni con temperature inferiori a 0°C);
  • precipitazioni meteoriche medie annuali;
  • morfologia dell’immediato contesto ove si colloca l’edificio (pianura, collina, montagna);
  • litologia del sedime (sedimenti sciolti (es. alluvioni), sedimenti più o meno compatti (es. arenaria), roccia (calcare, dolomia, tufo, granito, scisti, ecc.);
  • presenza di specchi o corsi d’acqua nel comprensorio (es. laghi, fiumi, mare);
  • esposizione (rispetto a: venti dominanti e regnanti, soleggiamento);
  • tipologia di materiali utilizzati per realizzare le murature ed i solai (es. laterizi, calcestruzzo, legno mineralizzato, cemento cellulare, legno);
  • tipologia di materiali (malte) utilizzati per l’allettamento dei blocchi e per realizzare gli intonaci (es. malta di calce o cementizia).

Leggi anche: Danni post allagamenti: come rilevare la quantità di acqua nelle costruzioni?

Precipitazioni meteoriche dirette

Di seguito, verranno schematizzate le fonti fisiologiche, esplicitandone le interazioni con gli apparecchi murari.

Interazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci Fig.1 Marco Manca Gli intonaci danni difetti Maggioli Editore
Fig.1_Schema delle fonti di apporto idrico da pioggia sulla facciata di un edificio con tetto ©Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione – Maggioli Editore

L’umidità da pioggia può derivare dal contatto diretto della precipitazione con il corpo di fabbrica (generalmente sulle superfici esterne esposte), oppure indotta da fenomeni condensativi, sulle superfici “critiche” interne (ponti termici), il cui raffreddamento è da imputare ai flussi evaporativi dell’acqua piovana che ha interessato, esternamente, la muratura.

Nelle figure 1 e 2, dove vengono schematizzate le sezioni della facciata di un edificio (rispettivamente con copertura piana e inclinata) interessate da pioggia, possiamo distinguere gli apporti d’acqua classificabili come:

  • di scorrimento verticale;
  • di pioggia battente;
  • di rimbalzo;
  • di filtrazione laterale;
  • di ristagno;
  • di condensazione per raffreddamento dell’involucro.
Interazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci Fig.2 Marco Manca Gli intonaci danni difetti Maggioli Editore
Fig.2_Schema delle fonti di apporto idrico da pioggia sulla facciata di un edificio con tetto a falda aggettante sulla facciata ©Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione – Maggioli Editore

Potrebbe interessarti: Patologie intonaci. La sequenza delle indagini diagnostiche da eseguire

Acqua di scorrimento verticale

L’acqua, che scorre sulle superfici del corpo di fabbrica (proveniente da precipitazioni meteoriche), con particolare riferimento alle facciate, si propaga in funzione dell’entità e canalizzazione dell’apporto idrico. Nello specifico, le dinamiche di scorrimento possono essere classificate come:

  • di laminazione;
  • di ruscellamento.

L’acqua di laminazione verticale, sostanziata dallo scorrimento verticale della pioggia battente, si diffonde in maniera pressoché uniforme (come un velo), su tutta la superficie esposta della muratura. L’acqua di laminazione non produce fenomeni erosivi diretti superficiali (per scorrimento) ma è in grado di imbibire, in funzione della capacità di assorbimento, la superficie intonacata. Nel caso l’intonaco sia fessurato o interessato da lacune (come, generalmente accade: fessurazioni da ritiro, da movimento del supporto, innesti di impianti), l’acqua riesce a penetrare, in maniera diffusiva, attraverso le lesioni, nel corpo di intonaco, innescando, laddove quest’ultimo non sia in grado di farla evaporare, fenomeni di degrado chimico e fisico-meccanico (dissoluzione, solvatazione, cristallizzazione salina, patine biologiche).

Interazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci Fig.3 Marco Manca Gli intonaci danni difetti Maggioli Editore
Fig.3_Schema rappresentativo delle dinamiche di penetrazione ed evaporazione dell’acqua piovana all’interno dei quadri fessurativi eventualmente presenti nei rivestimenti (intonaco e pittura). Nel caso mostrato, sia l’intonaco sia la pittura sono dotati di una elevata capacità traspirante (basso valore di resistenza alla diffusione del vapore μ) ©Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione – Maggioli Editore

Nella progettazione della stratificazione di un intonaco dotato di ottimali capacità traspiranti, e del soprastante strato pittorico, occorre considerare il parametro di resistenza alla diffusione del vapore μ e del parametro Sd (μ × spessore dello strato considerato).

Per esempio: il corpo di intonaco, dello spessore di 0,02 metri, realizzato con malta di calce idraulica naturale con un μ pari a 6, sarà caratterizzato da un Sd pari a: 6 x 0,02 = 0,12. Al fine di non limitare la capacità traspirante del corpo di intonaco si dovrà utilizzare una finitura o una pittura con un Sd < 0,12.

L’acqua di ruscellamento verticale deriva dallo scorrimento sulla superficie intonacata di rivoli, più o meno estesi, di pioggia apportati da coperture (coppi), da tubazioni, dai davanzali delle aperture, da discontinuità, in rilievo sulla facciata, che intercettano e concentrano le acque di laminazione. Tale tipologia di apporto, scorrendo, sull’intonaco, secondo un moto turbolento, può produrre fenomeni erosivi circoscritti all’areale di deflusso. Sulle superfici interessate da fenomeni di ruscellamento, per via dell’intenso e concentrato apporto idrico, e qualora vi sia una particolare capacità di ritenzione del supporto, possiamo ritrovare delle patine biologiche, con uno spessore che può arrivare sino a 3-4 mm.

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Per saperne di più, continua a leggere il volume

Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione

Nell’ambito dell’analisi dei guasti in edilizia, l’intonaco, per la sua funzione protettiva dell’involucro, riveste un ruolo fondamentale. Riconoscere le cause predisponenti e scatenanti il degrado a carico degli intonaci permette, sugli edifici esistenti, la progettazione di razionali ed efficaci azioni di conservazione, ripristino e risanamento; sugli edifici di nuova costruzione la progettazione di intonaci che siano compatibili con le tipologie di supporto e l’ambiente di esposizione. Le patologie a carico dell’intonaco (fessurazioni, microfessurazioni, distacchi, disgregazione, polverizzazione, ecc.) sono affrontate, nel testo, in termini di causa-effetto, analizzando casistiche che contemplano: i materiali che compongono le malte (tema attualissimo che, nel settore, propone ampi dibattiti), i supporti (conoscere il supporto per progettare l’intonaco), le variabili di cantiere e i sistemi applicativi (tradizionali/premiscelati). Il testo vuole essere una utile guida (contenente casi pratici, rimedi e soluzioni tecniche) indirizzata ai professionisti e alle imprese che, nel loro lavoro, si trovino ad affrontare la tematica intonaco in termini di comprensione del degrado e progettazione tesa al rimedio o ad evitarlo. Marco Manca Geofisico specializzato nelle applicazioni, integrate, di metodi non invasivi (esame visivo, termografia all’infrarosso, ultrasuoni, magnetometria, potenziale elettrico, georadar) per la diagnosi del degrado (materico e strutturale) degli edifici civili e monumentali. Da 20 anni consulente di industrie dedite alla produzione di leganti per l’edilizia e malte da intonaco. Docente di corsi di formazione in diagnosi dei guasti in edilizia ed efficientamento energetico degli edifici.

Marco Manca | 2022 Maggioli Editore

32.00 €  30.40 €

Foto di copertina: Esempio di muratura realizzata in materiale lapideo (roccia piroclastica – riolite alcalina), intonacata con malta cementizia e verniciata con pittura al quarzo. L’acqua di laminazione, penetrata all’interno dell’intenso quadro fessurativo da ritiro, ha prodotto il degrado chimico (solvatazione) e fisico (cristallizzazione salina) che hanno condotto all’attuale configurazione di dissesto del rivestimento ©Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione – Maggioli Editore

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento