Ambiente

DDL Infrastrutture 2012, parola d’ordine semplificazione, ecco i dettagli

Il tema delle semplificazioni nelle procedure per le opere pubbliche ritorna (o meglio, torna) in Consiglio dei Ministri, previsto per oggi pomeriggio alle 16:00 con l’esame del DDL Infrastrutture 201…

Ddl Catania, l’Inu insiste: mancano gli strumenti per i Comuni

Il ddl Catania conto il consumo del suolo non fornisce ai Comuni gli strumenti necessari per smettere di utilizzare suolo e non definisce accuratamente le “aree agricole” ma rimanda semplicemente alla…

Qualità ambientale, Legambiente: ecco la classifica delle città italiane

La classifica aggiornata è stata stilata da Legambiente con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia in occasione della XIX edizione del rapporto Ecosistema Urbano sulla qualità ambientale dei…

Condono edilizio, raccolta di firme di Legambiente contro il nuovo ddl

Legambiente lancia un allarme sul nuovo ddl sul condono edilizio, in discussione mercoledì prossimo in Senato (leggi anche “Condono edilizio, nuovo tentativo in Senato per salvare gli abusi”). “Una n…

TARES, dal 1° gennaio 2013 la riscossione seguirà due strade

Mancano poco più di due mesi al debutto della TARES, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati a…

Ilva Taranto, Clini rilascia l’autorizzazione integrata ambientale

Con l’acquisizione dei pareri dei Ministri della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, degli Interni, dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministro d…

Scossa terremoto in Calabria, in corso le verifiche dei tecnici

La notte scorsa, all’1,05 un terremoto di magnitudo 5.0 è stato registrato nell’area del Pollino, in Calabria. L’ipocentro è stato localizzato a 6,3 km di profondità e i comuni epicentrali sono Morman…

Ilva: quando si saprà tutta la verità?

La nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia) verrà notificata all’Ilva di Taranto e diventerà operativa dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Da quel momento per l’Ilva iniziano le operazio…

Terremoto L’Aquila, la sentenza colpisce i tecnici per decisioni politiche?

Sta creando scompiglio tra i professionisti tecnici, periti e scienziati la sentenza sul terremoto de L’Aquila che ha condannato i periti della Commissione Grandi rischi che hanno preso parte al verti…

Protezione Civile:si dimette il presidente della Commissione Grandi Rischi

A seguito della sentenza di condanna degli esperti della Commissione Grandi rischi della Protezione Civile per il terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila, colpevoli di “non aver allertato” la popolazio…