Ambiente

TARI 2014, problema riscossione: l’enigma del tributo senza volto

IMU, IUC, TASI, TARI e chi più ne ha più ne metta: il 2014 è stato l’anno della grande confusione, una vera e propria babele normativa (e applicativa) in materia di tributi sulla casa. Mentre la TASI …

Ecosistema urbano, i risultati della pagella verde ai comuni italiani

Chi è il grande protagonista della edizione numero 21 di Ecosistema urbano, l’indagine condotta ogni anno da Legambiente e Ambiente Italia che valuta i livelli di ecosostenibilità raggiunti in Italia …

Dissesto idrogeologico: al SAIE 2014 un mosaico di voci

Affrontare l’emergenza del dissesto del territorio italiano: questo l’obiettivo prospettato dal responsabile della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio…

Trattamento rifiuti avviati in discarica: la violazione della Regione Lazio

Con la sentenza della Corte di Giustizia Europa, Sez. VI, 15 ottobre 2014, l’Italia è stata condannata per non aver adempiuto ai seguenti obblighi dettati dalle norme comunitarie sui rifiuti: – Implem…

Dopo le alluvioni. Dissesto idrogeologico, l’11 novembre gli Stati generali.. NOVEMBRE?!

Dopo l’alluvione di Genova, dopo Parma e le altre alluvioni che hanno travolto l’Italia nei giorni scorsi, contro il dissesto idrogeologico si sono svegliati anche quelli dello Stato. Dopo le figuracc…

Sicurezza del territorio: tallone d’Achille del paese?

Edilizia in crisi e situazione precaria per la sicurezza del territorio: sono questi i due aspetti delicati posti sotto la luce dei riflettori da parte del Segretario generale aggiunto della Uil, Carm…

Nasce il Polo Solare della Sicilia: ricerca e formazione per le rinnovabili

È questione di pochissimo tempo prima che la Sicilia si doti di un Polo Solare regionale, un hub di eccellenza per lo sviluppo del territorio e dell’economia tramite la diffusione delle tecnologie sol…

Terre e rocce da scavo: lo Sblocca Italia punta al riordino della materia

La normativa in materia di terre e rocce da scavo va incontro ad alcuni importanti cambiamenti grazie alle modifiche introdotte dal Decreto Sblocca Italia (decreto legge 133/2013, firmato lo scorso 12…

Energia, orizzonte 2050: il futuro appartiene al solare

Una “road map” attraverso la quale si intravede, presso un nitido orizzonte potenziale, la possibilità di un futuro prossimo in cui il sole diventerà la fonte primaria di elettricità nel pianeta. Lo p…

Sistemi collettivi RAEE: tra libertà, vincoli e concorrenza

La disciplina della gestione e smaltimento rifiuti inerenti alle apparecchiature elettroniche si modifica grazie ai cambiamenti introdotti da uno degli importanti provvedimenti “omnibus” emanati duran…