Ambiente

Da rifiuti a risorse: la soluzione ENEA per il riciclo del silicio dai pannelli fotovoltaici

Questa tecnologia non solo promette di trasformare i rifiuti in risorse preziose ma apre la strada allo sviluppo di batterie al litio meno costose, più performanti e durature

CER: MASE approva regole operative GSE

Cittadini, imprese ed enti potranno presentare le richieste di accesso agli incentivi a partire dall’8 aprile 2024

Il consumo di suolo in Italia supera i 21 ettari al giorno

Ogni giorno vengono persi oltre 21 ettari di suolo, pari a una superficie di 2,4 metri quadrati al secondo. Quasi il 40% di questo aumento è concentrato nelle regioni del Nord

Davvero il pellet inquina più di petrolio e carbone? AIEL risponde

Si parla di pellet al consumatore finale. AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, chiarisce i dubbi data l’importanza di alcune affermazioni, affinché l’informazione su questi temi sia più …

È online la mappa dei progetti PNRR conclusi o in corso nelle città europee

Gli enti attuatori del PNRR possono proporre i progetti di loro responsabilità da inserire nella mappa online PNRR. Ecco come fare

PNRR ricariche elettriche: dal GSE guida e modello per l’installazione in città

Guida e modello sono disponibili sul sito del GSE. Ecco a cosa servono e a chi si rivolgono

Tegola in alluminio e impianto fotovoltaico: tutto in uno

La tegola fotovoltaica è dotata di una tecnologia all’avanguardia a mezza-cella (tecnologia halfcut) per ottimizzare le prestazioni. Ecco come funziona l’innovativo sistema

La legge di conversione del Decreto Sicurezza Energetica è in Gazzetta

La Legge 2 febbraio 2024, n. 11, è entrata in vigore l’8 febbraio 2024. Un riepilogo delle principali misure disciplinate dal provvedimento

Bollette: stop mercato tutelato, cosa succede ora?

Per il gas la tutela è finita a gennaio, per la luce stop dal 1° luglio 2024. Una breve guida con tutte le indicazioni utili su come muoversi per la scelta del nuovo gestore e dell’offerta migliore …

Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA): dal 1° febbraio trasmissione online delle istanze

Dal 1° febbraio 2024, la VIA diventa più facile: avvio semplificato grazie alla presentazione telematica delle istanze