La sostenibilità nel real estate sta assumendo un ruolo sempre più centrale in tutti i segmenti del mercato, dalla progettazione architettonica e ingegneristica all’utilizzo di tecnologie innovative, dalla finanziabilità ai sistemi di misurazione delle strategie ESG, fino al valore della comunicazione. Con questa visione d’insieme, il 25 novembre scorso si è tenuto a Milano, presso la Fondazione TOG, il convegno E.S.G.: i valori della sostenibilità nel Real Estate, promosso da Requadro in collaborazione con Schneider Electric e con il supporto di Redpoint.
L’evento, che ha visto la partecipazione di esperti del settore – moderati da Vittorio Zirnstein, fondatore e direttore di Requadro e Re2bit – ha offerto un’analisi approfondita dell’applicazione dei criteri ESG nel mercato immobiliare sotto ogni aspetto, attraverso interventi specialistici e una tavola rotonda conclusiva. Vediamo i punti chiave.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
- La sfida della frammentazione proprietaria e l’impatto ESG sul mercato immobiliare
- Certificazioni e risultati concreti per una transizione sostenibile
- Mutui green a sostegno dell’efficienza energetica
- La comunicazione come leva strategica nel real estate sostenibile
- Il nuovo ESG Property Score di Rebuilding Network
- Sostenibilità sociale: il benessere come asset strategico
- Approccio integrato ESG: un driver per lo sviluppo immobiliare
Suggeriamo:
Sostenibilità e valore ESG
Il presente testo, approfondendo sia il lato economico sia quello tecnico, vuole essere una vera e propria guida operativa per chiunque voglia trasformare la propria realtà in un’azienda ecosostenibile, associando il proprio brand al concetto di “sostenibilità”, producendo ricchezza, valore e, dunque, utile.Il volume vuole fornire una sistematizzazione degli strumenti e delle iniziative attualmente disponibili per portare le imprese a bordo dell’agenda della sostenibilità e spingere i piccoli e medi imprenditori ad adottare modelli di business più responsabili dal punto vista ambientale, sociale e di governance, senza dimenticare le barriere principali alla transizione sostenibile delle aziende, legate a fattori istituzionali ma anche organizzativi e individuali: mancanza di competenze interne, di risorse finanziarie, di strumenti dedicati alle PMI, limiti burocratici, carenza della domanda dei consumatori.Per tali motivi questa guida ha il suo punto di partenza nel Bilancio di sostenibilità come strumento a disposizione dell’imprenditore, indirizzato a tutti gli stakeholder e utilizzato per la rendicontazione delle performance di sostenibilità, che permette alle aziende di affermare la propria missione e i valori perseguiti, di riconoscere e misurare le prestazioni e i miglioramenti economici, ambientali, sociali e di governance e, di conseguenza, fissare obiettivi e sviluppare strategie efficienti ed efficaci nel- la gestione dell’organizzazione e del cambiamento.La competitività delle aziende dipenderà sempre più dalla loro capacità di generare valore, di limitare l’uso di risorse e il consumo di energia, di evitare impatti negativi e di massimizzare gli effetti positivi, continuando a creare posti di lavoro, prodotti e servizi di alta qualità e sostenibili.Obiettivo del libro è dunque aiutare le aziende a costruire una solida “reputation”, attuando le migliori pratiche e perseguendo processi ben pianificati che agevolano il percorso di crescita in tale ottica.Monica PetaCommercialista, Revisore Legale, PhD, componente della Commissione Reporting di Sostenibilità CNDCEC, è autore di pubblicazioni e docente di Corsi e Master universitari sulla rendicontazione e bilanci di sostenibilità.Fabrizio SantoriFunzionario pubblico, esperto di Modelli di simulazione aziendali e di business game, docente di strategia d’impresa ed imprenditoria agricola professionale e di Master Agribusiness.Alessandro BottiAvvocato e docente universitario, esperto in diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, è Presidente del Consiglio direttivo di Ambiente Mare Italia, ETS.Gabriele FeliciCommercialista, Revisore Legale, Partner di Bernoni Grant Thornton, è componente della commissione di Sostenibilità “Asseverazione e Certificazione” CNDCEC, docente della Scuola di Polizia Economica-Finanziaria della G.d.F.Valerio VallaFondatore e Ceo di Studio Valla, consulente in pianificazione strategica di programmi comunitari e fondi strutturali, docente presso il Centro Studi enti locali di economia dell’Università di Pisa.
Monica Peta, Fabrizio Santori, Alessandro Botti, Valerio Valla, Gabriele Felici | Maggioli Editore 2023
46.55 €
La sfida della frammentazione proprietaria e l’impatto ESG sul mercato immobiliare
Nel suo intervento introduttivo, Francesca Zirnstein, Direttore Generale Scenari immobiliari, ha evidenziato come la questione centrale per l’industria immobiliare non sia più se la transizione ecologica avverrà, ma come questa impatterà sui portafogli di investimento. Ha presentato un’analisi dettagliata del patrimonio immobiliare italiano, composto da 34,9 milioni di abitazioni, di cui solo una minima parte (2,7 milioni) di proprietà di persone giuridiche, evidenziando la sfida della frammentazione proprietaria.
I dati sugli investimenti mostrano un calo da 12 miliardi del 2022 a 8,5 miliardi del 2024, in ripresa rispetto al 2023, con una maggiore selettività verso immobili ESG-compliant. Ha inoltre sottolineato le ricadute concrete sul valore degli immobili: fino a +15-20% sui canoni di locazione e +30% sui prezzi di vendita, preannunciando come in futuro la conformità ESG determinerà l’inclusione o l’esclusione dal mercato.
Certificazioni e risultati concreti per una transizione sostenibile
Claudia Scarcella, Head of Sustainability ASACERT, ha presentato un’analisi significativa sulla transizione sostenibile nel settore immobiliare: in Europa il 75% degli edifici è energeticamente inefficiente. Le certificazioni LEED e GBC Italia promosse dall’azienda hanno generato nel 2023 risultati concreti: 170 mila tonnellate di CO2 risparmiate, 1,3 miliardi di litri d’acqua conservati e un notevole incremento del valore immobiliare. Ha infine sottolineato il ruolo di ASACERT nel supportare le aziende del real estate nell’evoluzione verso la sostenibilità, attraverso un approccio qualitativo e integrato.
Mutui green a sostegno dell’efficienza energetica
Vittorio Carrara, Direttore Commerciale Retail Milano Monza Brianza di Intesa Sanpaolo ha sottolineato l’importanza dell’efficienza energetica degli immobili con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Il mutuo green di Intesa Sanpaolo risponde, infatti, all’esigenza di rinnovamento del patrimonio immobiliare con un’offerta che include finanziamenti al 100% del valore dell’immobile, riduzione sui tassi e certificazione energetica gratuita.
La comunicazione come leva strategica nel real estate sostenibile
Giandomenico Fraschini e Matteo Luoni di Redpoint Communication hanno evidenziato come la comunicazione nel real estate sia un elemento di trasformazione attiva, non solo narrativo. Partendo dal concetto greco di “drama” come azione che genera cambiamento, hanno sottolineato come gli edifici non siano solo strutture fisiche ma luoghi carichi di significato storico ed emotivo. Il loro intervento ha posto l’accento sull’importanza di una comunicazione strategica che sappia valorizzare efficacemente i progetti immobiliari sostenibili, trasformando il valore intrinseco in valore percepito.
Il nuovo ESG Property Score di Rebuilding Network
Claudio Cont, Managing Director Rebuilding Network, ha presentato il progetto di Rebuilding Network per la creazione di un innovativo ESG Property Score, sviluppato in collaborazione con SDA Bocconi. Il sistema, basato su una revisione critica delle principali certificazioni internazionali (LEED, BREEAM, WELL, WIRED, SRI, GRESB), offre un approccio integrato che considera le tre dimensioni ESG con pesi specifici (50% Environmental, 35% Social, 15% Governance). Il modello, applicabile a diverse asset class (uffici, residenziale, hotel, logistica), non solo valuta gli aspetti tecnici ma quantifica anche l’impatto sul valore dell’immobile, considerando risparmi energetici, miglioramenti strutturali e benefici sociali.
Sostenibilità sociale: il benessere come asset strategico
Massimo Ceriotti, Responsabile Sviluppo di Fondazione Sodalitas, ha presentato i risultati dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa, evidenziando come dopo la pandemia le aziende attribuiscano uguale importanza alle tre componenti ESG, con la sostenibilità sociale (43%) considerata quasi alla pari di quella economica (47%). I dipendenti (55%), clienti (46%) e comunità locale (29%) emergono come gli stakeholder più rilevanti nelle strategie di sostenibilità. Ha sottolineato come il benessere delle persone sia diventato un asset strategico centrale, ampliandosi oltre le dimensioni tradizionali per includere aspetti come welfare aziendale, parità di genere, diversità e inclusione.
Approccio integrato ESG: un driver per lo sviluppo immobiliare
La tavola rotonda conclusiva ha visto la partecipazione di Saul Fava (Schneider Electric), Paola Reali (CDP Real Asset SGR), Natalya Geroldo (Nhood Services Italy), Francesco Gallina (Progetto CMR) e Marta Stella (Borio Mangiarotti), che hanno sottolineato l’importanza di un approccio integrato alle tre componenti ESG.
Dal dibattito è emerso come l’approccio ESG stia evolvendo da semplice criterio di valutazione a driver fondamentale per lo sviluppo del settore immobiliare.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento