Ambiente
Oneri della Gestione rifiuti, spettano all’appaltatore o al committente?
Normalmente gli oneri della gestione rifiuti gravano sull’appaltatore, che è il produttore del rifiuto, ma ci sono casi in cui gli oneri pesano anche sul committente. “L’appaltatore, in ragione della…
Efficienza energetica: l’orizzonte di sviluppo delineato dall’Unione Europea
La Commissione europea apre un varco importante in materia di rinnovabili, infrastrutture energetiche ed efficienza energetica: sono infatti queste le priorità evidenziate dal fondamentale organo esec…
Lotta al dissesto idrogeologico: 2 miliardi per la strada giusta
Il Governo Renzi è in carica da poco più di un anno: tra critiche e lodi suddivise in misura non eguale (con discreto sbilanciamento dalla parte delle prime) un risultato positivo sembrerebbe essere s…
Dissesto idrogeologico: siamo alla farsa. Ora i soldi ci sono, ma mancano i progetti
Dunque vediamo: sono stati assegnati i primi 700 milioni di euro destinati a finanziare immediatamente i cantieri più urgenti per la prevenzione del dissesto idrogeologico, tra cui anche quello per ev…
Inquinamento terreni, l’operatore non è per forza responsabile: chi inquina paga
La Corte di Giustizia Europea si è espressa sulla normativa dell’Italia a proposito della responsabilità dell’operatore sull’inquinamento terreni. In Italia non si impongono misure di prevenzione e di…
Reati ambientali al traguardo: i punti cardine del ddl Ecoreati
Il ddl Ecoreati arriva sul rettilineo finale e si prepara a diventare legge dello Stato a tutti gli effetti. Il testo che disciplinerà il tema spinoso dei reati ambientali, infatti, passa all’esame de…
Mobilità sostenibile: la tecnologia c’è, ora è necessario gestirla
Trasporti urbani, il passaggio al “green” è ormai ineludibile: la salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici transitano anche da una effettiva svolta in questo settore, l’unico la…
Legge contro gli ecoreati, ravvedimento operoso: un bene o un male?
Come si difende l’ambiente? Promuovendo una consapevole e condivisa cultura del rispetto dell’ambiente oppure inasprendo le sanzioni ed allungando il catalogo dei reati penali in materia ambientale? P…
Parco eolico: energia alternativa o tutela ambientale?
Un proverbio paesano affronta il tema de “la botte piena o la moglie ubriaca”, vale a dire che la botte è piena solo se la moglie non è ubriaca, anche se spesso si desidera averle ambedue. Nel caso di…
Muffa sui muri e sulle pareti di casa? Ecco cosa fare per eliminarla
La presenza di muffa sui muri e sulle pareti di casa, oltre che anti estetica, può avere effetti negativi sulla salute degli abitanti, tanto da essere anche motivo di contenziosi tra acquirenti o in c…