Ambiente

Decreto Valutazione Impatto Ambientale, ok del Governo: le novità

Ridurre i tempi, aumentare la responsabilità dei dirigenti, rendere omogeneo il regolamento sul territorio nazionale, ampliare la nozione di impatto ambientale…

Canne fumarie: la norma UNI 10847:2017 stabilisce i criteri per la pulizia

Procedure di pulizia di sistemi e canne fumarie per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi

La fine delle scorie radioattive, inizio stoccaggio: 2025

Le radiazioni ancora oggi rendono impraticabili le aree circostanti, che si presentano come uno scenario di morte e distruzione. Che fine dovrebbero fare?

Valutazione Impatto Ambientale (VIA): cosa chiedono le Regioni

Le Regioni e le Province autonome chiedono di mantenere un livello progettuale definitivo e l’eliminazione della VIA postuma

Bonifica siti inquinati di interesse nazionale: le operazioni di dragaggio

I dragaggi rappresentano una attività di bonifica ordinaria dei fondali asserviti ad un porto mercantile

Dissesto idrogeologico, la replica di ItaliaSicura: il cronoprogramma è rispettato

ItaliaSicura replica sullo stato di avanzamento delle opere anti-dissesto nelle aree metropolitane. Nessun ritardo: vanno valutate le progettazioni esecutive, non le chiusure dei cantieri.

Valutazioni di impatto ambientale VIA, il decreto non va. Ecco perchè.

La VIA deve essere condotta sul progetto definitivo, il Ministro non deve avere il controllo politico, i Comuni non devono essere solo uno sportello a chiamata

Dissesto idrogeologico: il decreto non funziona, quasi tutto da rifare

1 solo cantiere concluso su 33 previsti dal decreto del 2015: possiamo chiamarlo successo?

Plastic Road: dopo l’asfalto, arriva il manto stradale in plastica

La primavera ormai sembra essere sbocciata e l’aria frizzantina di questi giorni potrebbe presto lasciare il posto all’afa che caratterizza il nostro clima durante i mesi estivi. In quei giorni cammin…

Dissesto idrogeologico, l’alternativa al prestito Bei

Il ministero dell’Ambiente sta studiando un’alternativa al prestito Bei da 800 milioni (rimborsabili in 20/25 anni) per finanziare i prossimi investimenti di messa in sicurezza del territorio per far …