Ambiente
Canne fumarie, in vigore la nuova norma UNI sui sistemi di evacuazione
Nuove regole per le canne fumarie contenute nella nuova norma UNI che sostituisce la precedente: come scegliere i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione?
Criteri Ambientali Minimi: ecco le novità per l’illuminazione pubblica
Il Ministero dell’Ambiente fissa i nuovi CAM per lampade, Led, gruppi ottici e progettazione impianti di illuminazione pubblica
Dissesto idrogeologico, ipotesi di responsabilità per uscire dallo stallo
I fondi sono bloccati: colpa dei Comuni? Della burocrazia? Degli ingegneri? Il problema, dicono, sta nel fatto che tutti vogliono gli interventi ma nessuno ne ha la responsabilità diretta
Dissesto idrogeologico, i dati a disposizione dei progettisti sono spesso scarsi
Imprescindibile per l’attuazione del piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico la collaborazione tra i soggetti coinvolti e il ruolo dell’ingegneria
Gestire alluvioni e siccità: attuare misure praticabili per la sicurezza di persone e territorio
Gestire il territorio attuando il principio di realtà, in modo da migliorare la sicurezza delle persone e rispondere alle emergenze ambientali
I fantasmi nelle perdite idriche, dati e ipotesi per una gestione realistica
Si parla sempre più di sprechi idrici da perdite acquedottistiche, ma i dati non sono sempre chiari. Ipotesi per una gestione realistica.
Valutazione ambientale, un sistema complesso ma troppo debole
Il sistema complesso delle valutazioni ambientali: opportunità di miglioramento progettuale, di effettiva partecipazione pubblica, tutela dell’ambiente e benessere psico-fisico
Inquinamento atmosferico: cause, conseguenze e normativa
Conosciamo più a fondo come si crea l’inquinamento atmosferico, quali sono le conseguenze sulla salute dell’uomo e quali leggi regolano le emissioni di sostanze inquinanti
Valutazione Impatto Ambientale VIA: ecco i nuovi moduli aggiornati
Sono stati aggiornati i vecchi ed elaborati i nuovi moduli per le procedure introdotte dal D.Lgs. 104/2017 di riforma della VIA
Abuso edilizio: nel 2016 costruiti 17 mila immobili illegali
Nel 2016, meno illeciti ambientali e meno fatturato delle attività criminali contro l’ambiente, ma più abusi edilizi. C’è un sacco di strada da fare.