Ambiente
Dissesto idrogeologico: stanziati 20 milioni al Fondo progettazione
Il Ministero dell’Ambiente ha deciso di assegnare fondi statali a quattro regioni
Dissesto idrogeologico: da ISPRA la mappa nazionale rischio italiano
Minacciato anche il patrimonio culturale italiano
Inquinamento ambientale a Biancavilla: il problema della fluoro-edenite
Il caso Biancavilla rappresenta un caso di inquinamento ambientale da fibre anfiboliche, non derivante da esposizione professionale ma da esposizione ambientale da sorgente naturale
La qualità dell’energia elettrica è un problema
L’energia elettrica rappresenta il consumo principale che muove il mondo industriale, senza il quale le nostre aziende si fermerebbero e intere realtà economiche entrerebbero in crisi.
L’utilizzo dei materiali di dragaggio dei Siti di Interesse Nazionale
I materiali dragati sottoposti a operazioni di recupero cessano di essere rifiuti se, dopo le operazioni di recupero, soddisfano e sono utilizzati rispettando alcuni requisiti e condizioni
End of Waste, quando un rifiuto cessa di essere un rifiuto?
Analisi dei rifiuti da costruzione e da demolizione, di alcune ceneri e scorie, dei rottami ferrosi, degli aggregati, i pneumatici, i rifiuti tessili, il compost, i rifiuti di carta e di vetro.
Valutazione Impatto Ambientale VIA Emilia Romagna: approvata la nuova legge
L’Emilia Romagna ha approvato la nuova legge sulla VIA (Valutazione Impatto Ambientale), ecco alcune delle novità.
Trivelle off-shore: la sicurezza e la tutela ambientale
Per il settore petrolifero, la politica dell’Unione Europea ha come obiettivo principale la riduzione del verificarsi di incidenti gravi…
Sottoprodotti: definizioni, condizioni d’impiego e deposito
I residui di produzione sono stati qualificati dal Decreto 264/2016 come sottoprodotti e non come rifiuti. Cosa sono i sottoprodotti? Come vanno trattati, trasportati, depositati?
Gestione dei rifiuti, i criteri di priorità: prevenzione, riciclo, riuso e smaltimento
I rifiuti costituiscono un’enorme riserva di risorse che, se opportunamente gestita e valorizzata, può garantire un approvvigionamento sostenibile e continuo negli anni di materiali ed energia.