Ambiente

Boom di rinnovabili in Emilia-Romagna: fotovoltaico raddoppiato, ma resta alta la vulnerabilità climatica

Nel 2023 installati 519 MW di nuovi impianti fotovoltaici e ridotti i consumi energetici. Ottimi ris…

Reddito energetico 2025: domande al via per impianti fotovoltaici gratis per famiglie a basso reddito

Dal 13 maggio 2025 è attivo il Portale REN per accedere al contributo statale che copre interamente …

Approvato decreto-legge: stop mutui Campi Flegrei e proroga emergenza al 2026 territori alluvionati

Il Governo approva un decreto-legge con misure urgenti: sospensione di mutui e tributi, dal 13 marzo 2025 al 31 agosto 2025, nei Campi Flegrei per il bradisismo e proroga stato di emergenza e fondi pe…

Obbligo polizze catastrofali: il chiarimento MIMIT su autoapplicazione e retroattività

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy chiarisce che l’obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese non è autoapplicativo né retroattivo: l’esclusione dagli incentivi sca…

Concessione terreni pubblici fotovoltaico, Agenzia del Demanio apre ai privati: ecco i primi bandi

Pubblicati quattro bandi pilota per valorizzare aree statali inutilizzate con progetti di energia rinnovabile e comunità energetiche

FAQ MIT polizze catastrofali: tutto su obblighi e scadenze

Il MIT ha pubblicato le prime FAQ sull’obbligo di polizze catastrofali per le imprese, chiarendo beni soggetti, modalità di stipula e categorie escluse

Agrivoltaico: riaperti i termini per accedere agli incentivi PNRR

Le istanze potranno essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il Portale Agrivoltaico disponibile sul sito del GSE, a partire dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 fino alle ore 12:00 d…

Polizze catastrofali: in Gazzetta il decreto che rinvia la scadenza per le PMI

Le medie imprese dovranno stipulare la polizza entro il 1° ottobre 2025, mentre per micro e piccole imprese il termine è posticipato al 31 dicembre 2025. Le grandi imprese restano obbligate dal 1° apr…

Comunità energetiche: proroga domande contributi CER fino al 30 novembre 2025

Inizialmente previsto con scadenza al 31 marzo 2025, il termine è stato prorogato per disponibilità di fondi al 30 novembre 2025 per ampliare l’accesso ai contributi

Monitoraggio ambientale innovativo ai Campi Flegrei: tutela della qualità dell’aria e sicurezza per i cittadini

Il sistema CityBIT sviluppato da Apkappa è la soluzione adeguata per soddisfare le richieste di monitoraggio dell’aria, dell’ambiente e allerta per l’area dei Campi Flegrei interessata dai fenomeni di…

Polizze catastrofali: le FAQ dell’ANIA per chiarire i primi dubbi

L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici ha pubblicato una serie di FAQ per chiarire dubbi sull’obbligo delle polizze catastrofali introdotto dalla Legge di Bilancio 2024: ecco cosa devon…

Calcolo prestazione energetica edifici Direttiva Case Green: cosa prevede il quadro comune generale

L’UE punta all’efficienza energetica degli edifici con criteri uniformi, riduzione consumi e standard minimi elevati. La Direttiva Case Green a tal proposito fornisce un orientamento sul quadro comune…