Ambiente

DDL ricostruzione post-calamità: le proposte di ANAC, ANCI e ANCE

Le proposte sul Ddl Ricostruzione post-calamità puntano a migliorare efficienza, trasparenza e soste…

Il fotovoltaico e l’importanza dell’autoconsumo: il miglior guadagno è il risparmio

Qual è il modo migliore per rientrare più in fretta nell’investimento, quando si decide di installar…

Prevenzione radon: il quaderno tecnico ISPRA raccoglie metodiche e interventi da attuare in ambienti indoor

L’obiettivo principale del documento è definire indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei…

Il MASE avvia i primi punti operativi per la diffusione delle CER

Il MASE, in collaborazione con RENAEL, lancia i primi One Stop Shop in Italia per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili. Sportelli unici territoriali dedicati a rinnovabili e riqualificazione…

In arrivo dall’UE semplificazioni per i bilanci di sostenibilità

Nuove direttive dall’Unione Europea per una rendicontazione più semplice e trasparente: verso una riduzione degli obblighi di reporting e l’introduzione di standard uniformi per le imprese

Piani comunali del verde: da ISPRA un quaderno per integrare la natura nel paesaggio urbano

Il documento ISPRA sui Piani comunali del verde analizza contenuti e benefici della pianificazione ecologica urbana, offrendo linee guida a Comuni, professionisti e cittadini per migliorare la qualità…

Degrado del suolo: stanziato fondo da 160 milioni, firmato il Decreto MASE

Il ministro Pichetto firma il decreto per contrastare il consumo di suolo. Risorse distribuite alle Regioni in base a parametri ambientali e demografici, con procedure semplificate e coinvolgimento de…

Fondi UE all’Italia per l’energia: via libera al FER X transitorio

La Commissione Europea approva il FER X transitorio: un regime da 9,7 miliardi di euro per sostenere 17,65 GW di nuova capacità rinnovabile in Italia. Il decreto promuove fotovoltaico, eolico, idroele…

Obiettivi ESG: ANICA Caldaie diventa Associazione Nazionale Innovazione Comfort Ambiente

Il nuovo payoff di ANICA segna una svolta verso una visione multitecnologica e sostenibile, guidata dalla transizione energetica e dai valori ESG

Decreto attuativo polizze catastrofali: obbligo rinviato ad aprile 2025, cosa cambia per le imprese

Si attende il decreto attuativo che fornirà indicazioni circa l’obbligo di stipula di polizze per eventi catastrofali a copertura dei danni alle immobilizzazioni materiali direttamente causati da cala…

Punto CER e la nuova era delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Una nuova piattaforma che facilita la creazione e lo sviluppo di CER, per promuovere l’efficienza e l’autonomia energetica per tutti

Ecomate: il software per la gestione integrata dei criteri ESG

Una piattaforma digitale per supportare le aziende nell’analisi e nel miglioramento delle performance di sostenibilità.