Sopraelevazioni: distanze e abusi. Ecco cosa prevede la giurisprudenza

La sopraelevazione, anche se di ridotte dimensioni, comporta un aumento della volumetria e della superficie di ingombro. Ecco cosa prevede la giurisprudenza in caso di sopraelevazione, soprattutto per…

Destinazione d’uso diversa singola unità: l’abuso non fa decadere il 110% sulle parti comuni

Il caso non rientrerebbe tra le ipotesi di decadenza della super agevolazione previste dal legislatore. Qui spieghiamo il perché

Verifiche di conformità per la commercializzazione degli immobili: come fare una due diligence?

Una guida sul tema della verifica di conformità urbanistico-edilizia e catastale degli immobili e sull’importanza delle verifiche da fare prima di vendere, acquistare o ristrutturare. L’articolo inter…

Superbonus CILA e sanatoria abusi edilizi. Chiarimenti e novità operative Semplificazioni

Il Semplificazioni Bis modifica (ancora) l’art. 119 del dl Rilancio. Piccole difformità interne, sanatoria e CILA protagoniste. Queste le modifiche, scaricabili in pdf

Abuso edilizio del vicino di casa, cosa fare per evitare la denuncia

Il confinante può pretendere l’applicazione delle sanzioni? Cosa può fare il proprietario per evitare di incorrere in problemi ed essere multato dal Comune?

Sanzioni abusi edilizi: i nuovi proprietari sono responsabili dei vecchi abusi

Per il Tar Campania il proprietario non può sottrarsi all’obbligo di demolizione e non può addossare l’esclusiva responsabilità a terzi o al precedente proprietario. Tutti i dettagli della sentenza …

Superbonus 110% sanatoria abusi. Basta la domanda per iniziare i lavori

La presentazione della domanda di sanatoria è sufficiente per il proprietario che intende mettersi in regola con l’abuso sul proprio immobile e che vorrebbe sfruttare l’agevolazione Superbonus 110% …

Abusi e tolleranze costruttive. Nel 2% no varianti o ampliamenti dopo la costruzione

Il 2% rappresenta una fisiologica tolleranza di progetto, all’interno della quale non può essere invocato l’abuso edilizio. Non rientra nel margine un intervento edilizio post costruzione dell’edifici…

Conformità urbanistica immobili, abusi sanabili e commerciabilità

Riepilogo degli aspetti urbanistici, tecnici e igienico-sanitari. Quali responsabilità ricadono sul proprietario attuale dell’immobile se ci sono abusi commessi dal precedente? In alcuni casi si può p…

Doppia conformità, il presupposto necessario per la sanatoria edilizia

Il presupposto per poter presentare una pratica edilizia in sanatoria è il principio della doppia conformità. Vediamo i dettagli e gli altri documenti necessari per la sanatoria