Ordinanza di demolizione, quando è illegittima?

Ecco una selezione delle massime di alcune sentenze sull’edilizia e l’urbanistica, pubblicate nella corso della scorsa settimana. Gli argomenti oggetto delle pronunce sono: ordinanza di demolizione…

Abuso edilizio su area demaniale: sanzioni anche a distanza di molto tempo

Ecco una selezione delle massime di alcune sentenze di interesse per l’edilizia e l’urbanistica pubblicate nella settimana tra il 2 e il 5 gennaio. La selezione diventerà un appuntamento settimanale f…

Lottizzazione abusiva: definizione e verifica di conformità della trasformazione edilizia

Il frazionamento di aree inedificate e la realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni, sia in violazione delle prescrizioni di legge o degli strumenti u…

Demolizione Abusi Edilizi, Manovra Finanziaria 2017: approvati 45 milioni

È stato approvato in Commissione Ambiente un emendamento (a nome Claudia Mannino) al disegno di Legge di Bilancio 2017 che prevede un fondo da 45 milioni di euro per la demolizione degli abusi edilizi…

Abusi edilizi, prescrizione illeciti amministrativi puniti con pena pecuniaria: quando succede?

Opere realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire sono rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell’abuso entro il termine congruo fissato dalla relativa ordinanza del dirig…

Opere abusive, chi ha autonomia decisionale sulle demolizioni?

In materia di ingiunzione di demolizione di un’opera abusiva e ripristino dello stato dei luoghi, l’Ente Parco ha un’autonomia decisionale che “non può essere subordinata o paralizzata dall’attività d…

Elezioni amministrative, Virginia Raggi: cos’è l’edilizia alternativa?

Il programma di Virginia Raggi, nuovo sindaco di Roma dopo il ballottaggio per le elezioni amministrative comunali, si chiama Il documento “11 passi per Roma” e pone al centro dell’azione di governo d…

Abusi edilizi, in arrivo 45 milioni per i Comuni: obiettivo demolizioni

L’ufficialità è vicina: sono in procinto di essere aperte le porte degli stanziamenti per la demolizione degli edifici abusivi. La cifra è quantificata in 45 milioni di euro, uno stanziamento previsto…

Abusi edilizi, acquisizione del bene: quali sono gli effetti?

In presenza di abusi edilizi, anche realizzati in epoca remota, si può incorrere nelle azioni repressive dell’amministrazione comunale, mediante provvedimento dirigenziale che ne dispone la loro demol…

Repressione abusi edilizi, aspetti temporali del provvedimento di demolizione

La realizzazione di opere che risultano abusi edilizi comporta il ripristino secundum jus dello stato dei luoghi. In tale ambito l’amministrazione procedente emana il provvedimento repressivo di demol…