Repressione abuso edilizio: entro quanto tempo?

Sussiste o non sussiste un limite di tempo entro cui dev’essere adottato il provvedimento repressivo dell’abuso edilizio? In ogni caso, per quale motivo?

Demolizione edilizia, revoca possibile nell’ipotesi di cambio di destinazione d’uso

La Cassazione stabilisce i casi in cui è possibile revocare o sospendere l’ordine di abbattimento di edifici realizzati senza permessi

Comproprietà immobile: per un intervento, serve il consenso di tutti?

Intervento in un immobile in comproprietà, lottizzazione abusiva, il tempus regit actum per le sanzioni, realizzazione di un ascensore: ecco la rassegna di sentenze della settimana

Abusi edilizi: demolizione e sequestro insieme, quale prevale?

Nella prima rassegna di sentenze del 2019, ben due sentenze sugli abusi edilizi. Gli altri argomenti sono: che permesso serve per una recinzione? Quali sono i presupposti per il certificato di agibili…

Ascensore in condominio, indispensabile per accessibilità: è legittimo

Lo stabilisce l’ordinanza n. 31462 emessa dai giudici della Corte di Cassazione

Abusi edilizi, silenzio-assenso della Pa non blocca la demolizione

Il silenzio-assenso della Pa sulla domanda di sanatoria non è sufficiente per determinare il dovere del giudice dell’esecuzione a revocare o a sospendere l’ordine di demolizione emesso dal giudice di …

Abusivismo edilizio, Legambiente: demoliti solo il 19,6% degli immobili abusivi

Dal dossier di Legambiente “Abbatti l’abuso. I numeri delle (mancate) demolizioni nei comuni italiani”

Abusi edilizi, CdS: quando si applica la multa al posto della demolizione

Per il Consiglio di Stato l’ordine di demolizione va comunque emesso, ma poi si valuta il singolo caso