Mario Petrulli
Avvocato (www.studiolegalepetrulli.it), esperto nelle materie dell’edilizia, dell’urbanistica, degli appalti, del diritto degli Enti Locali e del diritto bancario.
Collabora da anni con società di consulenza e formazione agli Enti Locali, case editrici, riviste tecniche e portali giuridici.
Autore di pubblicazioni in materia di edilizia ed urbanistica con Maggioli Editore e di diritto bancario con Halley Editrice.
Articoli dell’autore
Contenuto pubblico e privato di una convenzione di lottizzazione: il comune può modificare solo il primo
Le modifiche alla parte pubblicistica delle convenzioni di lottizzazione non influenzano gli obblighi privatistici, con importanti conseguenze sulla legittimità delle richieste di titoli edilizi.
Decadenza permesso di costruire: pulizia dell’area esterna al fabbricato non basta per evitarla
Inizio lavori: quando la sola preparazione del cantiere non basta a salvaguardare il permesso di costruire
Frazionamento immobile e oneri concessori: quando sono dovuti?
La recente sentenza 26 ottobre 2024, n. 816, del TAR Marche, sez. I ci offre lo spunto per approfondire il rapporto fra divisione/frazionamento di un immobile e debenza degli oneri. Nello specifico, i…
Vizio formale e annullamento del permesso di costruire: la prima scelta deve essere la rimozione del vizio
L’art. 38 del T.U. Edilizia e le linee guida della giurisprudenza per la gestione dei vizi formali nelle autorizzazioni edilizie
Diritto di accesso a documenti edilizi e istanze di condono: principi, normativa e sentenze recenti
Vediamo due esempi concreti di richieste di accesso a documenti edilizi (comprese istanze di condono) tratti dalla giurisprudenza recente.
Piscina: mera pertinenza o nuova costruzione?
Il titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina è un argomento spesso oggetto di controversia giudiziaria: ne danno comprova due recenti pronunce che segnaliamo ai nostri lettori, co…
Ristrutturazione o risanamento conservativo? Un recente caso concreto
Per stabilire se un intervento vada considerato come ristrutturazione edilizia piuttosto che restauro o risanamento conservativo, occorre effettuare una valutazione complessiva e sistemica del medesim…
Ordine demolizione abusi edilizi: responsabilità del nuovo proprietario
Gli obblighi del nuovo proprietario nella demolizione di opere abusive realizzate dal precedente titolare: analisi di recenti sentenze