Mario Petrulli
Avvocato (www.studiolegalepetrulli.it), esperto nelle materie dell’edilizia, dell’urbanistica, degli appalti, del diritto degli Enti Locali e del diritto bancario.
Collabora da anni con società di consulenza e formazione agli Enti Locali, case editrici, riviste tecniche e portali giuridici.
Autore di pubblicazioni in materia di edilizia ed urbanistica con Maggioli Editore e di diritto bancario con Halley Editrice.
Articoli dell’autore
Gli interventi di risanamento mirano a conservare l’immobile senza aumenti di volumetria
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo, disciplinati dal DPR 380/2001, non possono comportare aumenti di volumetria. Un principio ribadito dal Consiglio di Stato in una recente sentenza…
Occupazione suolo pubblico tra discrezionalità e bilanciamento degli interessi: due recenti sentenze
Due recenti pronunce giurisprudenziali affrontano il tema della concessione del suolo pubblico, tra discrezionalità amministrativa e tutela degli interessi pubblici e privati.
Prescrizione del contributo di costruzione: termini, decorrenza e aspetti critici
Tempi di prescrizione per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione: con due recenti sentenze vediamo regole, eccezioni, casi pratici
Posa impianto di trattamento acque di prima pioggia: quando serve il permesso di costruire?
La posa in opera di un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia è un intervento di manutenzione straordinaria o un’opera di urbanizzazione primaria? La distinzione è fondamentale per deter…
Epoca di realizzazione intervento edilizio: su chi grava l’onere della prova?
L’onere della prova nell’accertamento dell’epoca di un intervento edilizio: principi giurisprudenziali, limiti applicativi e recenti sentenze
Cambio di destinazione d’uso da portico ad abitazione: serve permesso di costruire
Quando il cambio di destinazione d’uso richiede il permesso di costruire: implicazioni normative e giurisprudenziali per la trasformazione di un portico in abitazione.
Tettoie e dehors in aree esterne: la giurisprudenza chiarisce requisiti e autorizzazioni
Una recente sentenza del TAR Campania offre lo spunto per indagare sulla qualificazione giuridica di alcune tipiche strutture realizzate in aree esterne e sull’individuazione del titolo edilizio neces…
Piccoli ricoveri per animali domestici e da cortile: è attività edilizia libera
Un’analisi normativa e una rassegna di sentenze sulle strutture per animali domestici e da cortile, realizzabili nell’ambito dell’edilizia libera