Mario Petrulli
Avvocato (www.studiolegalepetrulli.it), esperto nelle materie dell’edilizia, dell’urbanistica, degli appalti, del diritto degli Enti Locali e del diritto bancario.
Collabora da anni con società di consulenza e formazione agli Enti Locali, case editrici, riviste tecniche e portali giuridici.
Autore di pubblicazioni in materia di edilizia ed urbanistica con Maggioli Editore e di diritto bancario con Halley Editrice.
Articoli dell’autore
Pretesa precarietà di strutture edilizie: alcuni esempi recenti
Capita spesso che tra proprietario e ufficio tecnico comunale vi sia una divergenza di qualificazione edilizia dei manufatti esterni realizzati, che il primo considera precari (e quindi non necessitan…
Tettoia, permesso di costruire o no? Dipende dalle caratteristiche funzionali e dimensionali
Tre recenti sentenze ci danno l’occasione per ritornare sull’annosa questione della necessità o meno di titolo edilizio per realizzare tettoie. Vediamole
Non servono permessi per la pergotenda, un’ulteriore conferma
Dalla giurisprudenza arriva un’ulteriore conferma: l’installazione di una pergotenda è attività edilizia libera. Ripassiamo i casi in cui una tenda con struttura di supporto è definibile come pergoten…
Proroga permesso di costruire: deve essere richiesta prima della scadenza
L’istanza di proroga del permesso di costruire deve essere presentata prima della scadenza del titolo: breve nota a una recente sentenza
Abusi edilizi su suolo demaniale: due recenti sentenze
Due recenti e utili sentenze sull’abuso edilizio commesso su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
Accertamento di conformità: le indicazioni della recente giurisprudenza
L’istituto dell’accertamento di conformità, disciplinato dall’art. 36 del Testo Unico Edilizia, è stato argomento ricorrente in alcune pronunce recenti. Vediamole
Realizzazione cancellata: è attività edilizia libera? Dipende
La realizzazione di una modesta cancellata rientra nell’attività edilizia libera? Oppure è richiesto il permesso di costruire o una SCIA? E l’autorizzazione paesaggistica ci vuole? Dipende. Una recent…
Ordine di demolizione, quando la sanzione pecuniaria per inottemperanza è massima?
La sanzione pecuniaria per l’inottemperanza dell’ordine di demolizione ha importo compreso tra 2 mila e 20 mila euro. Quando è irrogata nella misura massima? Varia in relazione all’entità dell’abuso o…