Marco Agliata
Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
Articoli dell’autore
Il correttivo al Codice Appalti, speranze e certezze
Trattandosi di un correttivo forse non si poteva aspettare un percorso diverso ma resta irrisolto il problema di fondo, ovvero le norme italiane di attuazione delle Direttive Europee sui contratti pub…
L’affidamento diretto e le procedure sotto-soglia nel d.lgs. 36/2023
Un riepilogo con tutte le nuove regole in vigore
Come il d.lgs. 36/2023 ridefinisce l’appalto integrato
Appalto integrato e d.lgs. 36/2023: cosa cambia? Guida completa sulle modifiche introdotte dal nuovo Codice Appalti
Le procedure sotto-soglia nel d.lgs. 36/2023: attività, adempimenti e riferimenti normativi
Una breve guida con tutto ciò che c’è da sapere in materia di affidamenti sotto-soglia, secondo quanto stabilito dal nuovo Codice Appalti
Pagamento corrispettivo contratti pubblici di lavori: termini e modalità
Di quale importo deve essere la polizza fideussoria? Quando deve essere liquidata la rata di saldo? Una breve guida con tutte le indicazioni utili
Costo della manodopera negli appalti: criticità e come risolverle
Quale regola seguire nei casi di concessioni che fanno riferimento a diverse tipologie di attività e quindi a diversi contratti collettivi nazionali? Come va letta l’esclusione tassativa, prevista dal…
Qualificazione delle stazioni appaltanti: i requisiti stabiliti dal nuovo Codice dei Contratti
La qualificazione per la progettazione e l’affidamento da parte delle stazioni appaltanti si articola in 3 livelli. Vediamo nel dettaglio cosa prevede a proposito il nuovo Codice Appalti
Il calcolo dell’onorario ingegneri e architetti dopo il nuovo codice appalti
Gli elementi di regolazione delle tariffe sono: minimi inderogabili, nuove aliquote per i due livelli progettuali e parametri di calcolo. Vediamo quali sono i riferimenti normativi che regolano il cal…