Giuseppe Bordolli

Giuseppe Bordolli

Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.

Articoli dell’autore

Lavori straordinari in condominio: quando è legittimo il compenso extra per l’amministratore

La giurisprudenza chiarisce quando l’amministratore può richiedere un compenso aggiuntivo per attività legate a interventi straordinari. Focus su delibera assembleare, obblighi informativi e doveri di…

Incendio durante lavori in condominio: di chi è la responsabilità?

Il Tribunale di Brescia ha ritenuto responsabile l’impresa per l’uso negligente di fiamma libera nella posa della guaina impermeabilizzante: violato il piano di sicurezza e le clausole contrattuali, c…

Parti comuni e impianti privati: quando il condomino può intervenire senza approvazione assembleare

Secondo il Tribunale di Milano, la posa di cavidotti e camerette tecniche nel sottosuolo condominiale è ammessa se non impedisce il pari uso degli altri condomini e non altera la destinazione dell’are…

Demolizione di tramezzo in condominio e danni all’unità soprastante: di chi è la responsabilità?

Una recente sentenza conferma il nesso causale tra la rimozione di un tramezzo e le lesioni nell’appartamento superiore: anche se il tramezzo non era originariamente strutturale, può diventarlo per ca…

Danni da incendio e infiltrazioni all’appartamento dell’ultimo piano: non sempre è responsabile il condominio

Un recente sentenza chiarisce i confini tra responsabilità da custodia e colpa della ditta incaricata ad eseguire lavori di manutenzione: quando il condominio risponde e quando prevale la condotta neg…

Modifica di bovindo in condominio: il decoro architettonico può essere compromesso?

Una recente sentenza chiarisce i limiti degli interventi del singolo condomino sulla facciata e sul volume dell’edificio: tra autorizzazioni, parti comuni e valutazione del decoro.

Condominio orizzontale con edifici affiancati: il tetto è parte comune?

Anche in assenza di una struttura verticale, il tetto può essere considerato comune se serve l’intero complesso: lo chiarisce una recente sentenza.

Responsabilità penale dei condomini per lavori omessi: cosa dice la Cassazione

La Corte Suprema chiarisce quando i proprietari possono essere puniti penalmente per la mancata esecuzione di lavori urgenti in condominio ai sensi dell’art. 677 c.p., anche in presenza di opposizione…

Pagina 1 di 20