Alessandro Grazzini
Ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato per diversi anni assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Dal 2003 svolge docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino: Statica e stabilità delle sostruzioni murarie, Scienza delle costruzioni, Analisi e verifica delle strutture esistenti, Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico (corso di dottorato), oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria. Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.
Articoli dell’autore
Cordolo sommitale: evoluzione della normativa sismica e corretto approccio alla realizzazione
Un’analisi critica delle soluzioni adottate negli ultimi decenni e nuove tecniche più flessibili. Focus su errori comuni, impatti strutturali negativi e alternative innovative per migliorare la sicure…
La sicurezza sismica degli elementi non strutturali
Le NTC 2018 distinguono tra elementi strutturali secondari ed elementi costruttivi non strutturali. Appartengono a questa prima categoria tegole, camini, controsoffitti. Rientrano sicuramente nella se…
Interventi sui solai: quando il rinforzo statico può anche migliorare il comportamento sismico dell’edificio
Una breve guida sul rinforzo dei solai esistenti: tecniche per migliorare la sicurezza sismica e la rigidezza strutturale, rispettando le caratteristiche costruttive originali e ottimizzando i collega…
Miglioramento sismico murature: materiali e tecniche per un corretto approccio all’intervento
Per edifici in muratura portante significa rinforzare l’intera struttura muraria andando a migliorare le resistenze e la qualità della tessitura, con conseguente diversa rigidezza e comportamento dina…
Obbligo assicurazione calamità naturali: adesso ci sentiamo più sicuri?
Risolvere il problema col semplice obbligo assicurativo rischia di affievolire la già debole percezione del rischio che caratterizza l’opinione pubblica ed è fondamentale che la prevenzione non passi …
Sicurezza sismica: come mettere in sicurezza le tamponature esterne?
Una guida con le tecniche e i passaggi da eseguire per mettere in sicurezza le partizioni esterne in caso di terremoto
Nodo cemento armato: il punto critico della sicurezza sismica
Vediamo quali sono le principali tecniche di rinforzo ed in particolare di confinamento dei nodi eseguibili sulle strutture intelaiate esistenti in cemento armato
Tolleranze in zona sismica: cosa è cambiato col testo definitivo del Salva-Casa
È possibile classificare l’azione di questo decreto legge come una sorta di “nuovo collaudo” per mettere in regola pareti, finestre, balconi, aperture e quant’altro possa essere stato eseguito con lie…